• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [13195]
Storia delle religioni [328]
Biografie [6072]
Arti visive [2208]
Storia [2050]
Religioni [1769]
Letteratura [759]
Diritto [586]
Diritto civile [370]
Archeologia [355]
Musica [272]

LAZZATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZATI, Giuseppe Nicola Raponi Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli. Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] l'altro, sulla Lettera ai Romani di s. Paolo e sulla prima Apologia di Giustino. Dalla primavera del cura di G. Bianchi, Milano 1987, pp. 63-103 (con testimonianze del L. stesso, di V.E. Giuntella, di A. Garzetti e di C. Violante); M. Dorini, G. L.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CLEMENTE ALESSANDRINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZATI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GREGORIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio IV Ilaria Bonaccorsi Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] VIII che fortificò il borgo circostante la basilica di S. Paolo fuori le Mura. Dalla fine degli anni Venti del secolo pp. 261-72. E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VI, Torino 1972³, pp. 237-69, 291-302. Th.F.X. Noble, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LUDOVICO IL GERMANICO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IV (3)
Mostra Tutti

MONTECASSINO

Federiciana (2005)

Montecassino Mariano Dell'Omo "Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] de Roto conte di Tropea insieme ai conti Paolo e Ruggero di Gerace (Riccardo di San Germano 101-102, 102-103, 106-107, 320-321, 352-353, 425-428; II, 2, pp. 697-698; V, 1, pp. 11-13; VI, 2, pp. 718-721, 757-759, 776-778, 795-797; Annales Casinenses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO II D'ALTAVILLA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO (4)
Mostra Tutti

JEMOLO, Arturo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JEMOLO, Arturo Carlo Francesco Margiotta Broglio Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti. Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] 228-246). Nel 1925 lo J. fu, con Ruffini, M. Falco e V. Del Giudice, docenti di diritto ecclesiastico, e con altri giuristi come P. Calamandrei amichevoli e frequenti durante la guerra: divenuto Paolo VI, il pontefice citò più volte scritti dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO LIBERALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA RISORGIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEMOLO, Arturo Carlo (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente III Jürgen Petersohn Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] chierico. Nulla si sa di eventuali studi universitari del giovane Paolo, che è ricordato per la prima volta in un christiana" dal 1187 al 1198, Milano 1980, pp. 9-62; V. Pfaff, Papst Clemens III. (1187-1191), "Zeitschrift der Savigny-Stiftung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RICCARDO I D'INGHILTERRA – ENRICO II D'INGHILTERRA – DONAZIONE DI COSTANTINO – BASILICA DEL LATERANO – ANSELMO DI CANTERBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III (3)
Mostra Tutti

DIOSCORO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Dioscoro, antipapa Gabriella Braga Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] Antiochia, avvenuta con l'appoggio di Giustino, di Paolo, un presbitero della Chiesa costantinopolitana. In quella lettera of the Anathemas, "Theologia", 65, 1994, pp. 479-93. E.C., IV, s.v., coll. 1681 s. H. Marot, Dioscore, in D.H.G.E., XIV, coll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO – COSTANTINOPOLI – ARCHIMANDRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCORO, antipapa (3)
Mostra Tutti

GREGORIO II, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio II, santo Paolo Delogu Nacque a Roma e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole e collegi, in cui era esercitata l'amministrazione patrimoniale [...] mentre il duca si allontanava da Roma. Nel 725 l'esarca Paolo cercò di rimuovere G. dal papato, inviando a Roma un documentazione archeologica, iconografica ed epigrafica v.: Lexicon Topographicum Urbis Romae, I, Roma 1993, s.v. S. Andreas, S. Andreas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONCILIO QUINISESTO – FRANCIA MERIDIONALE – LEONE III ISAURICO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO II, santo (4)
Mostra Tutti

ZACCARIA, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

ZACCARIA, santo Paolo Delogu Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] a Z. e datata all'estate 743. Da quel momento il papato dovette anche riconoscere Artavasdo come imperatore. Tuttavia Costantino V, che aveva conservato basi in Asia Minore, in quegli stessi mesi sconfiggeva in battaglia Artavasdo e suo figlio, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BURCARDO DI WÜRZBURG – LEONE III ISAURICO – LIBER PONTIFICALIS – MAESTRI DI PALAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCARIA, santo (4)
Mostra Tutti

BENVENUTI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Giovanni Antonio Giuseppe Pignatelli Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] VII per tutto il bene fatto all'Ordine di Malta dagli zar Paolo ed Alessandro I, sembravano ormai permettere l'invio di un nunzio. de Russie, V, pp. 391-395), ricordava che l'invio dei nunzio era già stato concertato con Paolo I e subordinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

DAMASO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso II Paolo Bertolini Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] . Die Urkunden Heinrichs III., in M.G.H., Diplomata, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, V, a cura di H. Bresslau-P. Kehr, 1931, nrr. 22-4, pp. 29 45 ss. Neue Deutsche Biographie, III, Berlin 1957, s.v., col. 498. A. van Roey, Damasus II, in D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DUCA DELL'ALTA LORENA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASO II (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali