FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] incarico diplomatico: una ambasceria presso il papa Urbano V, che amministrò insieme con Tommaso Opizi e con Simone rimase il fondamento normativo della Repubblica fino all'avvento di Paolo Guinigi (1400). Nel 1371, oltre a partecipare attivamente, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] 1536, il C. fu eletto ambasciatore presso il papa Paolo III. Ricevuta la "commissione" dal Senato il 15 Stato di Venezia, Senato. Secreta, reg. 57, c. 94r, 15 genn. 1536 (m. v.); Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, pp. 114-116 ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] della storia napoletana. Due potenti condottieri, Paolo Orsini e Muzio Attendolo Sforza, erano stati s., 145-158; G. Antonucci, Giacomo della Marcaprincipe di Taranto, in Iapigia, V (1934), pp. 57-67; M. de Boüard, Les origines des guerres d' ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] . di Venezia, IX, Venezia 1916, pp. 159-168 e, solo parzialmente, in P. Daru, Histoire de la République de Venise, Paris 1819, V, pp. 114-24, e in A.Errera, Storia dell'econ. politica nei secc. XVII e XVIII negli Stati della Repub. veneta..., Venezia ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] commensali nostro, perpetuo commendatario...". L'8 ag. 1542 fu creato conte palatino da Carlo V. Nel dicembre dell'anno 1555, quando il datarlo Osio venne imprigionato da Paolo IV in Castel S. Angelo per abuso simoniaco, delle sue funzioni, il B. lo ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] , a cura di R. Cessi, parte 1, Venezia 1987, p. 170; V, a cura di P. Ventrice, ibid. 1988, p. 31 n. (ove (sulla sorella del F., che figura col nome di Cattaruzza, sposa di Paolo Arimondo, nonché su Andrea Arimondo, nipote del F. e sull'omonimo zio di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] del maggio 1507, finita l'esperienza del dogato popolare di Paolo da Novi con l'ingresso trionfale in Genova di Luigi XII e altri tre Grimaldi erano i più consistenti creditori di Carlo V con la cifra complessiva di 388.375 ducati.
Secondo Carande i ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] Giacomo e Stefano Antonini, fratelli di Paolo a lui compagno nell'attività rivoluzionaria. Il ; S. Candido, Gli italiani nell'America del Sud e il Risorgimento, in Il Veltro, V (1961), s. 6, pp. 133-54; P. Pieri, Storia dei Risorgimento, Torino 1962 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] rendite; nello stesso anno decretò l'unione del beneficio di S. Paolo al capitolo di S. Lorenzo; nel 1562 egli stesso prese possesso Bibl.: Perugia, Bibl. comunale Augusta, ms. 1788, Note biografiche di V. Cavallucci, f. 82;Ibid., ms. 1863: R. Sozi, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] principali politici del momento, Maso Albizzi, anche perché Paolo di Cristofano Giraldi, ex amministratore del conte Roberto, nel 1419 per onorare la presenza in città di papa Martino V.
In quegli anni il G. consolidava anche i propri rapporti con ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...