GIOVANETTI, Marcello
Laura Riccioni
Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] Il G. dovette essere in particolari rapporti con Ludovico Ludovisi, mecenate di G.B. Marino, e con il nipote di PaoloV, Marcantonio Borghese, principe di Sulmona, cui dedicò la prima edizione delle sue Poesie nel 1620. Il destinatario dell'ultima è ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] zona di Papozze.
Dal novembre 1598 il G. fu inviato della città di Ferrara a Roma, dove Clemente VIII e poi PaoloV lo nominarono cavaliere di spada e di toga. Ricoprì questa carica fino alla morte. Rimase comunque in contatto epistolare con Cesare ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] in nostro possesso. A detta di Battaglini e Cancellieri, ebbe mansioni di cameriere segreto presso i pontefici Leone XI, PaoloV, Gregorio XV e Urbano VIII, rimanendo intrinseco alla corte per decenni; particolarmente stretto fu il legame con il papa ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] , ritenuta insuperabile, era stata fatta dal Bellarmino e da P. Comitolo, oltre che dal Baglioni. L'intento di mostrare a PaoloV che "se uno, o due di quest'ordine hanno offesa la Santa Sede Apostolica, gli altri tutti sono a lui ubbidientissimi ...
Leggi Tutto
FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico
Maria Celeste Cola
Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] primi due di questi lavori alla mano del Torrigiani (cfr. Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, catal., a cura di M. L. Madonna Nava Cellini, 1969).
Fu tuttavia sotto il pontificato di PaoloV che il F. e il Censore ricevettero le maggiori ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] ambiente modesto, quasi nulla si sa dei suoi anni giovanili. Egli fece la sua fortuna grazie al legame con il nipote di PaoloV e con il partito dei Borghese all’ombra del quale visse la sua breve esistenza. Le tracce della sua storia, dunque, sono ...
Leggi Tutto
BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] , almeno una formale immunità.
Sulla sua visita pastorale il B. ha lasciato un'ampia relazione al pontefice PaoloV, della cui importanza si mostra pienamente consapevole. Inizia, infatti, sottolineando il valore delle informazioni che fornisce su ...
Leggi Tutto
CONSOLINI (Consolino), Pietro
Anna Foa
Nacque a Monteleone di Fermo il 25 nov. 1565 da Vittorio e da Santa Fortuna. Dopo i primi studi a Fermo, proseguì gli studi a Roma, dove viveva un suo zio, Stefano [...] delle regole della Congregazione dell'Oratorio, approvate da PaoloV nel 1612, così fedeli allo spirito di Filippo , La vita di s. Filippo Neri, Napoli 1879, II, pp. 551 ss.; L. v. Pastor. Storia dei Papi, IX, Roma 1955, p. 141; N. Vian-G. In ...
Leggi Tutto
LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] 1881, pp. 92-97, 101, 121; F.D. Gasparolo, Costituzione dell'Archivio Vaticano e suo primo indice sotto il pontificato di PaoloV, manoscritto inedito di Michele Lonigo, in Studi e documenti di storia e diritto, VII (1887), pp. 14-19, 30 s.; F ...
Leggi Tutto
AQUINO, Ladislao d'
Gaspare De Caro
Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] nelle varie congregazioni romane di cui fu chiamato a far parte. Partecipò al conclave del 1621 per l'elezione del successore di PaoloV, e pare che fosse anche considerato papabile, ma morì nel corso delle votazioni l'8, o secondo altri, il 12 febbr ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...