FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] primi passi di un brillante cursus honorum: PaoloV lo nominò nel dicembre 1619 protonotario apostolico; 87; Chig. G VIII 244, pp. 298-300, 305-308, 344; Chig. E V 147, pp. 108-110; B. Andreucci, Nella morte dell'eminentissimo signorcardinale M.A. ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] . Da parte sua l'A. contava su potenti protettori: lo stesso Ferdinando I intervenne in sua difesa presso il pontefice PaoloV attraverso il ministro a Roma e il nunzio apostolico a Firenze; ma, soprattutto, il cognato dell'A., Concino Concini, e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] presso i principi della Germania superiore, e presentò all'arciduca, poi imperatore, Mattia un messaggio del papa PaoloV, manifestandogli anche gli intendimenti della Curia romana, secondo le istruzioni ricevute in più udienze dallo stesso pontefice ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] 1616, già vicario generale, fu nominato vicario capitolare dopo la rinuncia di Ludovico Taverna, che aveva chiesto al papa PaoloV di essere esonerato dall'incarico episcopale. In seguito accolse, a Cremona, il nuovo vescovo di Lodi, il domenicano ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] l’inserimento di Placido e compagni nel martirologio romano alla data del 5 ottobre. Nel 1616 PaoloV incluse la loro festa nel Breviario benedettino.
Nell’iconografia Placido è raffigurato come giovane monaco, talvolta con la palma del martirio, con ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] di governo dell'abbazia, si impegnò perché venisse ripristinata la diocesi a Norcia.
A tal scopo fu inviata un'ambasceria a PaoloV composta da Antonio Seneca, vescovo di Anagni, e da Giovan Pietro Zitelli i quali, fra l'altro, proposero al papa che ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] Inghilterra per tutti i cattolici, cosa che gli avrebbe facilitato la concessione della dispensa matrimoniale da parte del pontefice PaoloV. Infatti il papa aveva istituito a tale scopo una commissione formata da cinque cardinali fra i quali Roberto ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] fare vela in Levante a caccia di navigli turchi.
Il Casoni attribuisce al C. il comando di galee pontificie sotto PaoloV, alla quale carica avrebbe rinunciato proprio nel 1655. A parte l'evidente anacronismo, il Casoni con ogni probabilità confuse ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa PaoloV, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] aMalta,Tripoli e in Italia, Milano 1940, ad Indicem; L. Rangoni-Machiavelli, Fra' G. C. (1680-90), in Riv. ill. del Sovrano Ordine di Malta, XI (1947), 4, pp. 4-7; XII (1948), 1, pp. 4-8; P. Litta, Le fam. celebri italiane,s. v. Carafa di Napoli, tav ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] . Non abbandonò tuttavia la 'speculazione filosofica e teologica e partecipò alla ripresa del dibattito sul molinismo sotto PaoloV. Quando ormai da quattro anni il papa aveva lasciato piena libertà sia ai molinisti sia agli antimolinisti, pubblicò ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...