CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] tre brevi in data 27 febbraio indirizzati a Ottavio, Paolo Vitelli e Ranuccio Farnese rimasero senza effetto, per pp. 152, 286-89, 345 ss.; IX, ibid. 1923, p. 59; G. v. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, pp. 119, 196;B. de ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] del G., inaugurarono il teatro dei Ss. Giovanni e Paolo e nel 1656 il S. Samuele. Una tradizione che fu 367, 372 s., 392; P.M. Doria, Massime del governo spagnolo a Napoli, a cura di V. Conti, Napoli 1973, pp. 14 e n., 62 n., 68 e n., 69 n., 130 ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] apostolico in data 21maggio 1536, Paolo III, accogliendo la richiesta avanzata Qq. G. 24: De Monarchia Sicula - tractatus ac documenta, ff.188 s., 245 s.; V. Colonna, Carteggio, Torino 1889, pp. 308, 341; A. Inveges, Annali della felice città di ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] la "tregua armata" tra il re di Francia Francesco I e Carlo V, il L. fu impegnato in varie missioni in Francia e Spagna sul nelle quali riportarono le stesse parole delle loro accuse) di Paolo Spinola e di Domenico Doria; benché nulla fosse emerso ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] 1497, assunto il comando della guerra da Paolo Vitelli, fu tra i capitani fiorentini che A. F. Boschetti, La fam. Boschetti di Modena e i Boschetti di Chieri, Modena 1938, tav. V; C. Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, III, Milano 1937, p. 406. ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] , Torino 1883-87, III, pp. 307 s. e IV, p. 130; in B. Ricasoli, Lettere e documenti, a cura di M. Tabarrini-A. Gotti, Firenze 1887-1896, V, pp. 183, 431; VIII, p. 145; IX, p. 367 e X, pp. 82, 189 ss., 210, 234, 240, 283 s.; in Le carte di G. Lanza, a ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] Testimoni alle nozze due personaggi già influenti: Paolo Geronimo Franzone e Marco Antonio Lomellino; proporzionata 1339 s.; M. Rosi, Un ricevimento regio al principio del Settecento (Filippo V a Genova), in Arch. stor. ital., s. 5, XVIII (1896), ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] Savoia. Fu questa l'ultima campagna del B. al servizio di Carlo V: nel 1554, come egli stesso racconta in una nota autobiografica (B. , fu quindi mandato a Roma per ottenere nuovi soccorsi da Paolo IV, e poi, nel settembre del 1557, alla corte di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] solo il 28 giugno 1404, grazie ai buoni uffici di Paolo Orsini, a cui però dovettero essere pagati 500 fiorini, , Firenze 2000, ad ind.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Guicciardini di Firenze; Repertorium fontium historiae Medii Aevi ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] a Rimini e tenuto sotto custodia.
Terminato l'ufficio di presidente fu nominato tesoriere dell'esercito che Paolo III inviava in soccorso di Carlo V contro la lega smalcaldica. Non è chiaro se esercitasse tale funzione risiedendo a Bologna o a Roma ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...