GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] del G., Tommaso, conosciuto con il nome di beato Paolo, fu il famoso riformatore dei camaldolesi e autore, insieme , Firenze 1990, pp. 74 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, p. 666; G. Trebbi, Il Friuli dal 1420 al 1797 ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] Salandra (si batté per la sua nomina Paolo Carcano, titolare del dicastero); carica che gli U. D., in Rassegna stor. del Risorgimento, XXIX (1942), 1, pp. 105 ss.; V. Lonati, Commemorazione del sen. U. D., e U. Baroncelli, Bibliogr. degli scritti di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] vi furono invece con l’intendente generale, il nizzardo Pietro Paolo Capello. Alla loro origine erano i poteri esercitati da all’anno 1725, Roma 1753, II, pp. 188, 390, 409; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo di ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] 14, f. 17; C. Casazza, Sul feretro del cav. F. P. B., Napoli 1864; L. Trotta, Schizzo biografico di F. P. B., Torino 1871; V. Imbriani, Lettere e documenti del 1848: A. Poerio a Venezia, Napoli 1884, pp. 90, 121, 135, 152, 392; M. d'Ayala, Memorie di ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] alla ristampa del Codice diplomatico istriano, Trieste 1986; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, III, pp. 427 ss.; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, II, Milano s.d., s.v.; Enc. Italiana, XX, p. 101. ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] trentenne aveva ottenuto le lodi del Bembo e di Paolo Manuzio, di Daniele Barbaro e del Tolomei, oltre, nov. 1569); Arch. Segreto Vaticano, Segr. Stato, Venezia,5, ff. 62 v-63 r, 67 v; 6, ff. 22 e 66 r; Venezia, Biblioteca Correr ms. Cicogna 672-27 ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] Iacopo II veniva a morte e la madre di lui donna Paola (dei Colonnesi) prendendo a governare il piccolo stato dichiarava di ., XXVIII-XXIX (1940), pp. 313-318; L. Simeoni, Le Signorie, II, Milano 1950, pp. 664 s., 680, 689; Encicl. Ital.,V, p. 940. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] Calabria. Fu quindi indetto un congresso regionale "pacificatore" (Paola, 21 ag. 1921) che segnò la riconciliazione tra i della Calabria dall'Unità ad oggi, Roma-Bari 1982, ad ind.; V. Cappelli, Politica e politici, in Storia d'Italia (Einaudi), Le ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] il Belgio, dove contavano sull'appoggio dello zio, Paolo Arconati Visconti; questi, poco prima della morte, avvenuta Arrivabene Valenti-Gonzaga, in Leonardo, IV(1933), pp. 409-413, 466-472; V (1934), pp. 8-13, 306-311, 385-390, 492-497, 530-534 ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] dell'autore s'incentra sull'interrelazione dei libri III e V dell'Eneide nell'ambito della struttura, cronologia ed economia Bologna 1925) le vite plutarchee di Timoleonte e di Emilio Paolo, si avverte anche negli scritti di critica delle fonti, o ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...