VARGAS, Getulio Dornellas
Presidente degli Stati Uniti del Brasile. Nato a São Borja nello stato di Rio Grande do Sul il 16 aprile 1882, frequentò varie scuole, fra le quali la scuola militare di Rio [...] in seguito ad una rivoluzione dello stato di San Paolo nel 1932 convocò per il maggio 1933 le elezioni capitale contro il presidente nella notte del 10 maggio 1938 e V. e i suoi familiari, assaliti nel palazzo presidenziale, dovettero difendersi ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] (1560). Fu oratore per l'obbedienza di Savoia a Pio V, del quale il Botero riporta il colloquio e i velati è rappresentata attualmente, nel ramo della Trinità, dal conte Carlo di Paolo di Carlo, nel ramo di Polonghera dal conte Emanuele e da suo ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della Città del
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato all'interno della città di Roma. Una stima del 2005 valutava in poco più [...] in possesso della cittadinanza vaticana. Lo Stato della Città del V. è privo di sistema fiscale e non pubblica alcuna facciata della basilica, colonnato), la basilica di S. Paolo (ciborio di Arnolfo di Cambio, sistemazione dello spazio circostante ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO
Pio Paschini
. Questa famiglia che ebbe feudo dalla chiesa d'Aquileia compare la prima volta fra i fideles (feudatari liberi) il 7 aprile 1126 con un Lodovico di Lavariano in un documento. [...] 1432; e Panfilo che fu fra i famigliari di Paolo III, governatore di Campania e Marittima (1541), arcivescovo Paschini, Storia del Friuli, II e III, Udine 1935-36, passim; V. Joppi, opuscolo per nozze S.-Gallici, ivi 1879; Memorie stor. Forogiul., ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Siro Amedeo CHIMENZ
Scrittore e uomo politico, nato a Ghedi (Brescia) il 9 novembre 1891. Ufficiale di fanteria nella guerra italo-austriaca, fu ferito in combattimento e decorato [...] D'Annunzio a Fiume (1919-1920). Console generale della M.V.S.N., è stato successivamente segretario federale di Fiume (1928-29 a Venezia e a Zara. Nei saggi critici su varî autori, da Paolo Diacono a D'Annunzio, il M. mette in luce, con equilibrio, ...
Leggi Tutto
Uomo politico algerino, nato a Gālma (Guelma) nel 1925. Fu in giovinezza militante del Partito del Popolo Algerino (PPA) e poi del Movimento per il Trionfo delle Libertà Democratiche (MTLD). Ricercato [...] algerina; comunque, alla fine di quell'anno o agl'inizi del 1955, combatteva nella zona di Tlemsen. Comandante nel 1956 della V provincia (wilayāh), nel 1958 era a capo delle operazioni nella regione ovest e delle basi situate in Marocco. Nel 1960 fu ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] fine maggio fomentava la defezione di Ravenna, guidata da Paolo Traversari con il sostegno dei Bolognesi. Sinibaldo occupò a Lione, I. IV donò una Rosa d'oro a Raimondo Berengario V, conte di Provenza, come sappiamo da una bolla con cui lo stesso ...
Leggi Tutto
Leone X
Antonio Menniti Ippolito
Un papa principe rinascimentale
Leone X si trovò a operare in una particolare situazione storica, nei primi decenni del 16° secolo, con la Santa Sede schiacciata tra [...] dello scontro tra il re di Francia Francesco I e l’imperatore Carlo V d’Asburgo ondeggiò tra l’uno e l’altro a seconda della convenienza (detto il Bibbiena), Pietro Bembo, Francesco Guicciardini e Paolo Giovio, che paragonò il tempo di Leone X all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Roma nel Natale dell’800 sia minima – per dire che Paolo sia già sulla lunghezza d’onda degli sviluppi che portarono al ristabilimento , che raccoglie le memorie dei papi da Pietro a Stefano V, regnante dall’885 all’891. Si tratta di una serie ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...]
Entro lo stesso 1423 B. sposò la concittadina Paola di Iacopo Maldenti (v. A. Pasini, nota a Giovanni di Pedrino, Milano 1964, pp. 1002 ss. Italia illustrata: G. Uzielli,Paolo dal Pozzo Toscanelli iniziatore della scoperta dell'America, Firenze 1892, ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...