'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] Stato) e l'avanzo del saldo delle partite correnti. (v. .)
Storia
di Paola Salvatori
Alle soglie del Duemila il B., pesantemente il PT perse consensi nei grandi centri urbani - come San Paolo e Porto Alegre - dove da sempre si era concentrata la ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] posti di lavoro per i 4,7 milioni di disoccupati (2005), appartenenti in massima parte alle classi più povere (v. oltre: Politica economica e finanziaria).
Gli indicatori sociali includono decisamente la R. S. nel novero dei Paesi sottosviluppati. Il ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] posti di lavoro per i 4,7 milioni di disoccupati (2005), appartenenti in massima parte alle classi più povere (v. oltre: Politica economica e finanziaria).
Gli indicatori sociali includono decisamente la R. S. nel novero dei Paesi sottosviluppati. Il ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] relazioni internazionali. In tal senso, la visita di papa Giovanni Paolo II, compiuta a Damasco nel maggio del 2001, segnò un guerra civile per inserirsi nel conflitto e, tramite l’IS (v.), conquistare gran parte dell’Est del Paese, mentre il ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] gruppo dirigente (con l'allontanamento di G. V. Romanov, N. A. Tichonov, V. V. Grišin e l'emarginazione dei ''brežneviani'') Italia, G. ha avuto anche un incontro con papa Giovanni Paolo ii, che ha portato alla normalizzazione delle relazioni tra l' ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] rivelato straordinariamente significativo per la storia della M., poiché lì i Macedoni stabilirono la prima capitale del loro stato (v. verghina, App. IV, iii, p. 816).
Le relazioni della M. con la Grecia meridionale, ancora nel periodo miceneo, sono ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] il conflitto civile scoppiato nel confinante Zaire (v. congo, repubblica democratica del, in questa Appendice , Angola. Struggle for peace and reconstruction, Boulder (Colo.) 1997.
V. Brittain, Death of dignity. Angola's civil war, Trenton (N ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] degli ultimi anni, che hanno avuto come conseguenza lo scoppio di una sanguinosa guerra civile tra cristiani e musulmani (v. storia, in questa voce) che ha provocato un grave collasso dell'economia.
Precedentemente a tali avvenimenti il L. aveva ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] area megalopolitana lungo l'intero corridoio tra Il Cairo e Alessandria, o almeno nel tratto compreso tra Il Cairo e ṭanṭā (v. Cairo, Il).
La crescita demografica e la scarsità di spazio adatto agli insediamenti e alle coltivazioni hanno indotto il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] Afrodite, Hera e Demetra fondati da mercanti greci a Gravisca (v., in questa Appendice) fra 600 e 500 a. C Cristofani, G. Nardi, M. A. Rizzo, Caere 1, ivi 1988; L. Paoli, A. Parrini, Corredi di et'a ellenistica dalla necropoli di Spina, Ferrara 1988; ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...