CARISSIMI, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Parma in data imprecisabile, ma compresa quasi sicuramente nell'ultimo quarto del sec. XVI. La famiglia era di agiate condizioni economiche e godeva di [...] , fu successivamente vicario del vescovo di Piacenza e quindi fu creato vescovo di Castro il 15 dic. 1615 da PaoloV. Non fu probabilmente estraneo alla dignità vescovile il benvolere del duca Ranuccio Farnese, che verrà celebrato dallo scrittore in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] e all'elevazione dell'obelisco di S. Pietro.
Meno nota appare la sua attività in collaborazione con il Maderno al tempo di PaoloV (1605-1621) e come architetto di S. Pietro durante il pontificato di Clemente VIII (1592-1605). Con Maderno e con ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Marcantonio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli il 26 maggio 1552. Destinato alla carriera religiosa dal padre Roberto, originario di Piedimonte d'Alife, il G., dopo essersi laureato in utroque [...] L'avvocato de' poveri, figura, questa, alla quale era stato dato notevole rilievo anche nella riforma dei tribunali emanata da PaoloV nel 1612.
Fonti e Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana, I, Napoli 1678, p. 103; F. Ughelli - N. Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
CARANDINI FERRARI, Fabio
Tiziano Ascari
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (dove suo padre era governatore) il 30 marzo 1578, secondogenito di Paolo e di Claudia Ferrari, figlia di Camillo, nobile centese. [...] beni anche dal padre, diventò molto ricco ed ottenne da PaoloV la dispensa dall'obbligo di risiedere a Cento.
Il C , b. 30; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, Bari 1967, adIndicem; L. v. Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Francesco
Antonella Pampalone
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del sec. XVI. La prima notizia che lo riguarda è relativa ad alcuni lavori decorativi nella cappella del SS. Sacramento [...] . 240). Probabilmente già nel gennaio del 1608 il pontefice PaoloV commissionò al C. il busto di Antonio il Nigrita, l ), pp. 232 s., 237, 240; L. Salerno, Roma communis patria, Bologna 1968, p. 144; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 544. ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1592 da Giuliano, duca di Civitanova e marchese di Civita Lavinia, e da Livia di Virginio Orsini, duca di Sangemini.
La famiglia cui appartenne era [...] carriera curiale sotto il pontificato di PaoloV, divenendo chierico della Camera apostolica; nel Palazzi, Fasti cardinali, Venetiis 1703, IV, col. 219; G. V. Marchesi Buonaccorsi, Antichità ed eccellenze del protonotario apostolico, Faenza 1751, pp ...
Leggi Tutto
BORLASCA (Burlasca, Perlasca), Bernardino
Cesare Casellato
Nacque verso il 1560 da Antonio, "nobile di Gavio", genovese di famiglia corsa. Il titolo nobiliare assunto dalla famiglia proviene da Gavi, [...] con i tipi del veneziano A. Raverii, al cardinale Benedetto Giustiniani, patrizio genovese, legato a Bologna di papa PaoloV. Al cardinale Bonifacio Caetani, romano, dei duchi di Sermoneta, legato in Romagna del medesimo pontefice, sono dedicate le ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni)
Ludwig Döry
Famiglia di artisti per lo più girovaghi; oltre ai più noti Giovanni Battista e Carlo Enrico sono da ricordare:
Francesco (Francesco Giulio?), originario di Salorino [...] il 1776, sono ricordati pagamenti per dipinti eseguiti da Giovanni Battista, Grandonio e Giuseppe sotto il portico (disegnato da Paolo: v. Simona, pp. 63 s.; ma Brentani, p. 228, lo dice disegnato da Giovanni Battista stesso), nelle cappelle laterali ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Paolo Emilio
Massimo Bray
Nato a Roma nella seconda metà del secolo XVI, da Scipione e da Brigida Ambrosi, fu favorito nella carriera ecclesiastica dai buoni auspici del fratello Filippo, [...] eletto cardinale da PaoloV nel 1611, e dalla tradizione famigliare. Canonico della basilica di S. Pietro nel 1613, il 18 dic. 1614 habbia commodità né di trattare, né di scrivere ad altri, et V. S. lo ricordi dove bisogna" (Arch. segreto Vaticano, ...
Leggi Tutto
BOVIO, Zefiriele Tommaso
Alfonso Ingegno
Nato a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge a Padova, a Bologna e a Ferrara. Dedicatosi al mestiere delle armi, fu in vari paesi europei tra cui [...] . Nel 1606 egli intervenne a favore di Venezia con una lettera, più volte ristampata, nella polemica suscitata dall'interdetto di PaoloV contro la Città.
Morì a Verona il 18 sett. 1609.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3 ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...