• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6077 risultati
Tutti i risultati [13195]
Biografie [6072]
Arti visive [2208]
Storia [2050]
Religioni [1769]
Letteratura [759]
Diritto [586]
Storia delle religioni [328]
Diritto civile [370]
Archeologia [355]
Musica [272]

Gregòrio XV papa

Enciclopedia on line

Gregòrio XV papa Alessandro Ludovisi (Bologna 1554 - Roma 1623); dottore in giurisprudenza, primo giudice capitolino, poi arcivescovo di Bologna e cardinale (1616), fu eletto papa per acclamazione il 19 febbr. 1621, succedendo [...] a Paolo V. Protettore di artisti e letterati, ebbe nel cardinal nipote Ludovico Ludovisi un fattivo collaboratore, che gli permise il consolidamento della Controriforma nei paesi ereditarî austriaci e in Francia. Fu anche mediatore tra Francia e Casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO LUDOVISI – IGNAZIO DI LOYOLA – LUDOVICO LUDOVISI – PROPAGANDA FIDE – TERESA D'ÁVILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio XV papa (3)
Mostra Tutti

Farinacci, Prospero

Enciclopedia on line

Farinacci, Prospero Penalista (Roma 1544 - ivi 1618), fra i più celebri del suo tempo. Studiò a Padova; tornato nella sua città, rivelò presto le doti del suo ingegno nell'avvocatura (celebre la sua difesa di Beatrice Cenci). [...] Clemente VIII lo nominò consigliere della Sacra Consulta e Paolo V procuratore generale fiscale della Camera apostolica. Ma il nome di F. è soprattutto legato alle sue opere, nelle quali, e particolarmente nella Praxis et theorica criminalis (pubbl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – AVVOCATURA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farinacci, Prospero (3)
Mostra Tutti

Madèrno, Carlo

Enciclopedia on line

Madèrno, Carlo Architetto (Capolago 1556 - Roma 1629). Fu una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento e quella del periodo barocco. Attivo a Roma, architetto di Paolo [...] come stuccatore e decoratore nelle grandi opere intraprese sotto Sisto V, si dedicò a progetti sempre più impegnativi; dapprima ma anche l'architetto ufficiale pontificio sotto Paolo V. Opere Formatosi nell'ambiente manieristico settentrionale ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – GIACOMO DELLA PORTA – ANDREA DELLA VALLE – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madèrno, Carlo (2)
Mostra Tutti

Borghése

Enciclopedia on line

Famiglia romana, originaria di Siena, ove è già nota fin dalla prima metà del 13º sec. con numerosi magistrati, ambasciatori, capitani e soprattutto giuristi. Fra i primi membri noti furono Agostino, ambasciatore [...] da Leone X); ivi la famiglia si trasferisce per sottrarsi ai tumulti senesi, con Marcantonio I (v.). Il figlio suo Camillo, divenuto papa col nome di Paolo V, portò i B. fra le maggiori famiglie di Roma e, creando i fratelli Francesco generale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLINA BONAPARTE – MARIA SALVIATI – SULMONA – FUCINO – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borghése (2)
Mostra Tutti

Bernini, Pietro

Enciclopedia on line

Bernini, Pietro Scultore e pittore (Sesto Fiorentino 1562 - Roma 1629), padre di Gian Lorenzo. Lavorò come pittore, collaborando con A. Tempesta nel pal. Farnese di Caprarola. Verso il 1589 si recò a Napoli ove collaborò [...] 1605). Di questo periodo è la Madonna col bambino e s. Giovannino (Napoli, Mus. di S. Martino). Richiamato a Roma da Paolo V (1605), lavorò in S. Maria Maggiore. Degli anni successivi sono il Battista (Roma, S. Andrea della Valle) e una Annunciazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO FIORENTINO – ACQUA VERGINE – ANNUNCIAZIONE – CAPRAROLA – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernini, Pietro (2)
Mostra Tutti

Vincènzo II Gonzaga settimo duca di Mantova

Enciclopedia on line

Vincènzo II Gonzaga settimo duca di Mantova Figlio (n. 1594 - m. 1627) di Vincenzo I, terzo dei maschi, ebbe una gioventù dissipatissima. Creato cardinale da Paolo V, dopo pochi mesi sposò Isabella Gonzaga di Novellara, vedova del principe di Bozzolo [...] (ag. 1616): matrimonio che presto cercò di far sciogliere senza peraltro riuscirvi, neanche quando alla morte del fratello Ferdinando venne assunto al trono (ott. 1626). Negli ultimi mesi della sua vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – BOZZOLO – SPAGNA – NEVERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vincènzo II Gonzaga settimo duca di Mantova (3)
Mostra Tutti

Luigi Gonzaga, santo

Enciclopedia on line

Luigi Gonzaga, santo Figlio (Castiglione delle Stiviere 1568 - Roma 1591) primogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Marta Tana Santena da Chieri. Incline sin dall'infanzia a una vita ritirata e [...] Romano, diede prova d'ingegno e devozione. Morì per etisia contratta nell'assistenza agli ammalati durante una pestilenza. Paolo V lo beatificò nel 1605; Benedetto XIII lo santificò nel 1726, e tre anni dopo lo dichiarò patrono della gioventù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – COLLEGIO ROMANO – BEATIFICÒ – TEOLOGIA – SANTENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi Gonzaga, santo (2)
Mostra Tutti

Buonvicino, Ambrogio

Enciclopedia on line

Buonvicino, Ambrogio Scultore e stuccatore (Milano 1552 circa - Roma 1622). Allievo di P. Antichi, è presente a Roma dal 1581 circa. Rappresentante della scultura del tardo manierismo, al tempo di Paolo V, ebbe importanti [...] commissioni, quali quella del bassorilievo sopra la porta principale di S. Pietro raffigurante la Consegna delle chiavi; lavorò poi ai monumenti di Clemente VIII e di Paolo V nella cappella Paolina in S. Maria Maggiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORILIEVO – MANIERISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonvicino, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

Pamphili, Girolamo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Roma 1545 - ivi 1610), alunno di s. Filippo Neri e amico di C. Baronio; elevato al cardinalato da Clemente VIII (1604), l'anno dopo da Paolo V, alla cui attività riformatrice romana collaborò, [...] fu creato cardinal vicario e membro della Congregazione dell'Indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – CLEMENTE VIII – PAOLO V – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pamphili, Girolamo (1)
Mostra Tutti

Contarini, Francesco

Enciclopedia on line

Contarini, Francesco Doge di Venezia (Venezia 1554 - ivi 1624), a conclusione della crisi dell'interdetto, era stato inviato dalla repubblica di Venezia ambasciatore al papa Paolo V (9 maggio 1607) e vi restò fino al 1609. [...] Fu eletto doge l'8 sett. 1623 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – VENEZIA – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contarini, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 608
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali