• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
356 risultati
Tutti i risultati [13194]
Archeologia [356]
Biografie [6073]
Arti visive [2208]
Storia [2050]
Religioni [1769]
Letteratura [760]
Diritto [586]
Storia delle religioni [328]
Diritto civile [370]
Musica [273]

FEA, Carlo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FEA, Carlo P. Pelagatti , Carlo Archeologo di larga fama: nato a Pigna (Oneglia), il 4 giugno 1753, morì a Roma nel 1836, il 17 marzo, e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Venuto giovanissimo [...] d'arte. Si oppose a che la riedificazione di S. Paolo, distrutta dall'incendio del 1821, non corrispondesse, secondo il Vaticani e Capitolini. Bibl.: E. Re, Brumaio dell'abate F., in Nuova Antologia, V, 1929, pp. 216-231; E. Tea, C. F. e lo scavo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

AULIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AULIDE (Αὐλίς, Aulis) Centro antico della Beozia, che sorgeva su di un promontorio roccioso (πετρήεσσα: Il., ii, 496) proteso nel mare dell'Eubea, quasi di fronte [...] C. suo figlio Demetrio; nel 167 a. C. visitò il porto L. Emilio Paolo. Ovidio (Met., xii, 10) la dice piscosa, e in tempo romano è tempio stesso, che nella forma rivelata dagli scavi sembra risalire al V sec. a. C., ma l'antichità del culto fa ... Leggi Tutto

BORTOLOTTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLOTTI, Pietro Nicola Parise Nacque il 27 sett. 1818 a Modena, ove portò a compimento i suoi studi giuridici. Laureatosi in legge nel 1845, venne successivamente nominato assessore al ministero [...] Nel 1859, dopo la partenza del duca Francesco V e alla vigilia dell'annessione del ducato di Modena di Nonantola,ibid., n. 2, pp. 135 ss., oltre alle sue note su fra' Paolo da Modena, pittore sconosciuto del sec. XIV (Atti e mem. delle RR. Dep. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEBADEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEBADEIA dell'anno: 1961 - 1995 LEBADEIA (Λεβάδεια, Lebadia, odierna Livadia) L. Guerrini Città della Beozia occidentale, non lontana da Cheronea e Orchomenos. L'ubicazione della città ci viene [...] al tempo di Creso (Herod., i, 46); fu consultato da Paolo Emilio (Liv., xlv, 27, 8); esisteva ancora nel III sec Zeus Meilìchios. Pausania (ix, 39, 4) ricorda anche una statua di Kronos (v.) e la tomba di Arkesilaos, l'eroe che fu a capo dei Beoti a ... Leggi Tutto

ANASTASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANASTASIO (Flavius Anastasius Paulus Probus Sabinianus Pompeius Anastasius) C. Bertelli Parente (pronipote?) di Anastasio I, console nel 517. Si conservano di lui cinque dittici eburnei, il cui tipo [...] deriva da quelli di Antemio (v.); interessanti, tra l'altro, perché tra i primi monumenti di questa classe in n. 18: sulla trabea clipei con i busti di S. Pietro e di S. Paolo, di Maria [?] e di Gesù [?]); parte inferiore, in alto Amazzoni, come in 1 ... Leggi Tutto

CLITUNNO, Tempietto del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLITUNNO, Tempietto del C. Pietrangeli Alle fonti del fiume Clitunno, territorio geograficamente pertinente al municipio di Spoleto, ma assegnato da Augusto alla colonia di Spello, sorgevano numerosi [...] del VII-VII sec. (Cristo, S. Pietro e S. Paolo nella nicchia; busti di angeli e croce gemmata nella parete). 230-239; C. Hülsen, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 57, s. v., n. 1; C. Pietrangeli, Spoletium, 1939, pp. 100-102. Sul tempio del Clitunno ... Leggi Tutto

NEAPOLIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973 NEAPOLIS (Νεάπολις, Νέα Πόλις) Red. E. Paribeni 1°. - Odierna Kavalla, città della Tracia sulle sponde dell'Egeo quasi di fronte all'isola di Thasos. Originariamente [...] di Filippi fu stazione della flotta di Bruto. S. Paolo con i discepoli vi passò provenendo dalla Turchia. Sotto i E. Oberhummer, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 2124, s. v.; G. Bakalakis, Τραπεζοϕόρο ἀπὸ τὸ ἱερὸ τῆς Παρυένου, in ῾Ελληνικά = Mélanges ... Leggi Tutto

CAPENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPENA dell'anno: 1959 - 1994 CAPENA (Καπίννα) L. Rocchetti Antica città del Lazio, presso il Soratte, in località che rappresenta la punta avanzata settentrionale del territorio latino in cui si [...] e La Macchia e nel territorio di Civitella S. Paolo. Le necropoli più antiche, con prevalenza di tombe , 1906, p. 278 ss.; G. Bendinelli, in Not. Scavi, 1922, p. 110 ss.; V. Conti, Capena doviziosa, Foligno 1932; G. Foti, in Not. Scavi, 1953, p. 13; ... Leggi Tutto

THERINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THERINE (Θερινή) N. F. Parise Personificazione del solstizio d'estate attestata da mosaici del V-VI sec. d. C. Nel mosaico antiocheno della Casa di Gea e dell Stagioni Th. è rappresentata alata ed è [...] , Χιμερινή e ᾿Ηαρινή in un mosaico della seconda metà del V sec. d. C. di Dair Solaib, ma certamente esso vi della Chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Gerasa. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 655, s. v.; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, ... Leggi Tutto

GIULIA PAOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA PAOLA (Iulia Cornelia Paula) M. Floriani Squarciapino Figlia del prefetto del pretorio Giulio Paolo, prima moglie di Eliogabalo accanto al quale appare nelle monete di Perinto, fu ripudiata nel [...] Münztaf., II, n. 14, tav. XXVI (busto del Louvre); K. Wessel, in Arch. Anz., 1946-47, pp. 66-67, fig. III (acconciatura); V. Scrinari, in Bull. Com., LXXV, 1953-55 [pubbl. 1956], p. 132; H. Weber, Zu einem Bildnis der Kaiserin Julia Paula, in Jarbuch ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali