Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] ritrovato presso la località messicana di San Onofre (cfr. DI, s.v.) prende il nome di onofrite: il nome della località è sì spagnolo personaggi storici tra deantroponimia e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano e ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] si voglia: «cognominato prencipe Galeotto». Marcato il riferimento all’immortale storia di Paolo e Francesca e all’endecasillabo «Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse» (Inf., v 137), in cui alcuni commentatori videro l’estremo tentativo della bella ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] Moderna, Roma, Salerno, collana “Studi e Saggi” diretta da Paolo Orvieto, 2012.Ead. (con Sergio Bozzola), Forme e figure della Storia dell’italiano scritto, Roma, Carocci, 2021, vol. V Testualità.Ead. (con Angela Ferrari), Linguistica del testo e ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] detoponimici cognac (attestato in italiano dal 1838, cfr. DI s.v.) ‘distillato di vino della Charente’, dall’omonima città; armagnac (1913 storici tra deantroponimia e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano e ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] dizionari consultatiAdamo / Della Valle = Adamo, G., Della Valle, V., Neologismi quotidiani. Un dizionario a cavallo del millennio (1998- storici tra deantroponimia e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano e ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] nel 2016. Il 26 febbraio lo usano il giornalista di «Repubblica» Paolo Ceccarelli (in un articolo dal titolo Fuori i partiti e dentro il di cittadinanza, ragazzi, attaccare Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=wKHKdL3WG-4 ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] vedute» (Dec., VI Concl. 29) con evidente rimando a «soli eravamo e sanza alcun sospetto» (Inf., V 129) attimo che precede il bacio di Paolo e Francesca.Rientrate al palazzo di buon’ora ritrovano i ragazzi che stanno ancora giocando e riferiscono ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] Hoepli, 1990.Pellegrini, G. B., Toponomastica, Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995), Treccani.itPrati, Angelico, Spiegazione di nomi di storici tra deantroponimia e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano e ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] Italiane, istituito presso la Fondazione Giovanni Agnelli), Paolo Zanna ha intitolato «Il rimpatriota» un paragrafo militante, gattara, Diritto alla felicità, declinismo, frazionismo Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=n4o1vgX30nI ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] nell’ambiente di quel partito: il 5 luglio 2012, Paolo Ferrero, allora Segretario nazionale di Rifondazione, e Roberta Fantozzi, di cittadinanza, ragazzi, attaccare, Telemeloni, Giorgia Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=Sfms-I4cETs ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, cui P. rispose lanciando l'interdetto...
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato I), sepolto in S. Pietro l'8 nov....