• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13195 risultati
Tutti i risultati [13195]
Biografie [6072]
Arti visive [2208]
Storia [2050]
Religioni [1769]
Letteratura [759]
Diritto [586]
Storia delle religioni [328]
Diritto civile [370]
Archeologia [355]
Musica [272]

BROSOLO, Trattato di

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e Carlo Emanuele I, duca di Savoia. La Francia era risorta [...] Inghilterra poi Giacomo I non volle saperne di lega, e gli stessi Olandesi non vollero rompere con la Spagna. Il papa Paolo V non celava le sue simpatie per l'imperatore e per la lega cattolica; Venezia intendeva restar neutrale; in Francia la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I – CATTOLICESIMO – ARCHIBUGIERI – PAESI BASSI – VAL DI SUSA

AGUSTÍN, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Giurista e storico spagnolo. Nacque a Saragozza il 25 marzo 1517 da Antonio vcecancelliere del regno d'Aragona. Dopo aver studiato filosofia ad Alcalà si diede allo studio delle leggi in Salamanca. Volle [...] altre monografie ad Modestinum, ad Adrianum, ad edictum perpetuum, ecc. Ancor più gli debbono i canonisti. Chiamato infatti da Paolo V fra i correctores romani del Decreto di Graziano, egli si diede cura di compiere diligentissime indagini sulle più ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – MARIA D'INGHILTERRA – ISIDORO DA SIVIGLIA – DECRETO DI GRAZIANO – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUSTÍN, Antonio (1)
Mostra Tutti

CONTARINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia veneziana, una delle più remote del patriziato veneziano, di cui si hanno notizie sicure fino dal sec. XI: essa appartiene a quel nucleo del patriziato mercantile che contribuì all'espansione [...] folla di politici, diplomatici e letterati; un cardinale, Gaspare (v.), lasciò traccia profonda del suo sapere e della sua azione nella quale era stato influente attore, come ambasciatore presso Paolo V (1609) e dopo la congiura del Bedmar. ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – FRANCESCO MOROSINI – GUERRA DI CANDIA – NICOLÒ CONTARINI – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI (1)
Mostra Tutti

NERVESA della Battaglia

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVESA della Battaglia (A. T. 24-25-26) Elio MIGLIORINI Giuseppe FIOCCU Giuseppe PAVANELLO Grosso paese della provincia di Treviso, 20 km. a N. da questa città, posto all'estremità sud-orientale [...] , fu chiamato arbitro in questioni politiche, e un abate Brandolin fu tra le cause occasionali del celebre Interdetto scagliato da Paolo V contro la repubblica (1605). Ospitò monsignor Della Casa, che è fama vi scrivesse il Galateo, e accolse pure un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVESA della Battaglia (1)
Mostra Tutti

ASSOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Per il diritto civile e penale, v. giudizio e sentenza. Nella Chiesa cattolica, somma importanza ha l'assoluzione dei peccati e delle censure. La prima riguarda il fòro divino e si compie nel sacramento [...] d'assenza, la controversia agitata un tempo fra i teologi, la quale fu definitivamente risolta da Clemente VIII (1602) e da Paolo V (1605). L'assoluzione delle censure può darsi a voce, per lettera, in qualunque modo; non si richiede al valore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – ORDINE PRESBITERALE – CHIESA CATTOLICA – DIRITTO CIVILE – TEOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOLUZIONE (1)
Mostra Tutti

ARESI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Cremona nel 1574, morto a Tortona il 20 giugno 1644. Suo padre, nobile milanese, era podesta a Cremona, quando nacque A., che nel battesimo si chiamò Cesare, ma mutò poi quel nome in Paolo quando, [...] 'Accademia dei Filarmonici. Fu superiore del suo ordine e confessore alla corte di Torino. Ivi era appunto l'A., quando Paolo V il 6 luglio 1620 lo elevò alla sede vescovile di Tortona. Governò 24 anni quella vasta diocesi, visitandola tutta ogni tre ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – QUARESIMA – TEOLOGIA – TORTONA – FIRENZE

AGASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Dosìteo, scultore da Efeso. Rimane di lui una statua firmata, il Gladiatore Borghese, scavata presso Anzio ai tempi di Paolo V (1605-1621) e passata al Museo del Louvre nel periodo napoleonico. [...] a vedere i trovamenti in Grecia e in Italia. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, s. v. (tutto quanto fu pubblicato fino allora): G. Lippold, Kopien u. Umbildungen griechischer Statuen, Monaco 1923, I, p. 32. Per i ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – W. AMELUNG – ELLENISMO – TESSAGLIA – LIPPOLD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGASIA (1)
Mostra Tutti

COEFFETEAU, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Domenicano francese, nato nel 1574 a Château-du-Loir presso Saint-Calais (Sarthe), morto a Parigi il 21 aprile 1623. Segnalatosi come teologo e oratore sacro, venne nominato nel 1608 predicatore ordinario [...] d'Inghilterra, con Pierre du Moulin, col "papa degli Ugonotti-Duplessis-Mornay, e confutò, richiestone dal pontefice Paolo V, il De Republica christiana di Marcantonio de Dominis, nei due volumi Pro sacra Monarchia Ecclesiae catholicae apostolicae et ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – MARCANTONIO DE DOMINIS – VESCOVO SUFFRAGANEO – MARSIGLIA – ENRICO IV

BUON GOVERNO, Congregazione del

Enciclopedia Italiana (1930)

Il pontefice Clemente VIII volendo porre un freno alle manomissioni e dilapidazioni del pubblico denaro pubblicava il 15 agosto 1592 la costituzione Pro commissa Nobis, volgarmente detta De bono regimine, [...] del Buon Governo, deputando tre cardinali con giurisdizione esclusiva per tutto quanto si riferisse al regime delle comunità. Paolo V con costituzione del 4 giugno 1605 portava a sei il numero dei cardinali e ne ampliava la giurisdizione e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – INNOCENZO XIII – CLEMENTE XI – VECCHIS – BOLLA

SIRMOND, Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRMOND, Jacques Giuseppe De Luca Nacque a Riom (Puy-de-Dôme) il 12 (o 22?) ottobre del 1559; studiò in un collegio di gesuiti, e entrò nell'ordine nel 1576. Insegnò umanità e rettorica per 5 anni a [...] quale fu amico e scrisse l'elogio funebre (ivi IV, 739-44). Scrisse la prefazione ai concilî, editi a Roma nel 1608 da Paolo V, e pubblicò i Concilia antiqua Galliae (Parigi 1629, voll. 3) e i Capitolari di Carlo il Calvo (Parigi 1623). Si debbono a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRMOND, Jacques (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1320
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali