• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Arti visive [108]
Biografie [83]
Storia [22]
Archeologia [22]
Letteratura [13]
Cinema [14]
Temi generali [13]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [9]
Geografia [7]

SCORCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORCIO Pirro MARCONI Giulio Carlo ARGAN . Un oggetto si pone di scorcio davanti al nostro occhio, quando i suoi elementi, anziché su un piano parallelo o normale a quello del nostro sguardo, siano [...] lo svolgimento descrittivo - come, ad es., nel Tributo, la figura di Pietro che toglie la moneta dalla bocca del pesce -, in Paolo Uccello e in Andrea del Castagno lo scorcio vale a risolvere sul piano il rapporto fra figure e spazio e a proiettare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORCIO (1)
Mostra Tutti

LAMBERTI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERTI, Niccolò (detto Il pela) Giuseppe Fiocco Scultore e architetto, morto a Firenze nel 1451. Fiorentino di nascita, non aretino, come aveva detto il Vasari, per confusione con Niccolò Spinelli, [...] della chiesa dogale, resi necessarî dal terribile incendio del 1418, chiamando a collaborarvi, oltre al figlio Pietro, Paolo Uccello, quale maestro di mosaico. Ma fu questo suo dominio, unito all'adattabilità suadente del suo stile di transizione ... Leggi Tutto

PARRONCHI, Alessandro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARRONCHI, Alessandro Anna Dolfi Poeta, traduttore e critico d'arte, nato a Firenze il 26 dicembre 1914. Ha insegnato Storia dell'arte nelle università di Urbino e di Firenze ed è tra i rappresentanti [...] Britannicus di Racine l'hanno accompagnato fin dalla giovinezza, e gli studi dedicati ad artisti dall'inquietante modernità come Paolo Uccello e Michelangelo, o a protagonisti della pittura moderna come Degas e Van Gogh, e del Novecento italiano e ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO UCCELLO – BIGONGIARI – BAUDELAIRE – ERMETISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRONCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PANNAIN, Guido

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNAIN, Guido Compositore e musicologo, nato a Napoli il 17 novembre 1891. Studiò al conservatorio di Napoli (De Nardis) ed è insegnante di storia della musica nello stesso istituto. È conosciuto soprattutto [...] state eseguite più volte in Italia e fuori (Sinfonietta, 1927; Sonata per violino e pianoforte, 1922; Quartetto d'archi, 1926; Paolo Uccello, poemetto per una voce e orchestra da camera, 1924, più tardi per solo, coro e orchestra, 1930; 2 Studi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNAIN, Guido (2)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] del messaggio rinascimentale fiorentino, né le poche conseguenze nell'architettura del passaggio dei grandi toscani, dall'Alberti a Paolo Uccello, da Andrea del Castagno a Michelozzo e, più tardi, di Leonardo da Vinci. La firmitas vitruviana (e un ... Leggi Tutto

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , dove si è recato, ospite di Giovanni Santi, per vedere la grande tavola della confraternita del Corpus Domini di cui Paolo Uccello aveva già eseguito la predella e che, in un primo tempo, era stata affidata a Fra Carnevale. Rinuncerà all’incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] del XV sec., diversi artisti italiani applicarono con qualche modifica questa nuova forma di illusione prospettica: pittori come Paolo Uccello (1396/1397-1475), Jacopo Bellini (1400 ca.-1470/1471), Filippo Lippi (1406 ca.-1469), il Beato Angelico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , in cui è riconoscibile un cavallo, che reca sospesa alla briglia un'immagine sacra, rappresentato araldicamente come quelli di Paolo Uccello, pittore che è stato inserito tra le fonti di Giovanni Battista. Le tragiche vicende del sacco di Roma del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Piero Ronald W. Lightbown FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di completare il polittico della Confraternita del Corpus Domini, prima allogato a fra Carnevale e poi iniziato e lasciato incompleto da Paolo Uccello. Il F. non accettò l'incarico e la pala fu completata da Giusto di Gand. Realizzò invece a olio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASACCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASACCIO Angelo Tartuferi (Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] (Baldini, Del «Tributo»…, 1989). Si tratta di un brano alla base delle future vedute prospettico-naturalistiche da Paolo Uccello a Domenico Veneziano e fino a Piero della Francesca. Gli Apostoli appaiono fortemente connotati in senso classico, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO PISANO DETTO IL PISANELLO – PINACOTECA DI CAPODIMONTE – NATIONAL GALLERY OF ART – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – MARIOTTO DI CRISTOFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASACCIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
prospettiva¹
prospettiva1 prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
scórcio²
scorcio2 scórcio2 s. m. [der. di scorciare]. – 1. a. Nella prospettiva e nelle arti figurative, rappresentazione di una figura, di un oggetto, i cui elementi sono posti su un piano obliquo, anziché normale, nei rispetti del nostro occhio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali