PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] collaborazione con Clemente Ciocchi e Domenico del Buono: la prima con un uccello in braccio (1645-46), la seconda con «un liocorno a diacere fiorentino insieme a Generini, Raffaello Curradi e Pietro Paolo Albertini (Fanfani, 1876); la sua attività ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] , per Jsa e per Zucchi), nell’eccentrica produzione delle donne-uccello per Richard Ginori e di oggetti e lampade in vetro per settecentesca veneziana), di capricciose figure in smalto con Paolo De Poli, nelle estrose decorazioni a tutto campo con ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] il controllo laterale e l'aumento della portanza nell'ala dell'aeroplano e dell'uccello, in L'Aerotecnica, VII (1927), pp. 167-204, 351-369. Severo 1995, ad indicem; P. D'Achille, "A Paolo, e falla finita!". Una nota sull'aallocutivo nel romanesco e ...
Leggi Tutto
SICILIA - Scultura e arti suntuarie
M.C. Di Natale
Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] della corona di Costanza. La tipologia delle testine di uccello con il becco adunco, di ispirazione bizantina, è bottega operante a latere del monastero basiliano dei Ss. Pietro e Paolo d’Agrò presso Messina (Campagna Cicala, 1994). Tra le croci ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] pp. 74 s.).
La fama e la posizione che Giovanni Paolo acquisì dopo la costruzione dell’orologio sono testimoniate da due decreti estensi introdotta dall’Angelo tubicine, ai quali fu aggiunto un uccello di rame, chiamato Cesare, che a ogni ora suonava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Divinazione
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi comunicano con i Romani attraverso segni che possono essere [...] più semplice, cioè come il risultato della contrazione di avem gerere cioè colui che “gestisce il volo degli uccelli” (Paolo Diacono, Epitome di Festo, De verborum significatu, p. 2, ed. Wallace M. Lindsay, Teubner, Stuttgart 1997).
Prodigi
Gli ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] stesso modo in cui un aliante costituisce un modello eccellente di un uccello che plana». Scorrendo l’indice del libro di Mead si è appropriato di descrizione teorica, ma anche quello della migliore implementazione elettronica. Paolo Del Giudice ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] , Il vichingo venuto dal Sud, 1971, e L’uccello migratore, 1972), dall’istrionico Johnny Dorelli protagonista del fumettistico da Renato Pozzetto a Mariangela Melato, da Monica Vitti a Paolo Villaggio non si contano, infatti, gli attori che grazie ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] che si ergono irreali sopra un paesello visto a volo d'uccello, che è chiaramente ispirato alle soluzioni analoghe degli sfondi di le quali i due sportelli laterali del trittico di S. Paolo a Massa Lombarda (ora a Milano, Pinacoteca di Brera), ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] di questo momento è la resa dello spazio 'a volo d'uccello' (Flores d'Arcais, 1984), affollato di personaggi disposti l'uno condivisi sul versante della pittura da un artista come Jacopo di Paolo, legato a N. da vincoli di parentela (Gibbs, 1979, ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
scorcio2
scórcio2 s. m. [der. di scorciare]. – 1. a. Nella prospettiva e nelle arti figurative, rappresentazione di una figura, di un oggetto, i cui elementi sono posti su un piano obliquo, anziché normale, nei rispetti del nostro occhio,...