Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] e che può annoverare penne più adulte, come quella di Paolo Barbaro, e penne più acerbe come quelle di Gianfranco Bettin natale, Venezia, che cominciò a girarle intorno simile a un uccello che vien giù a morire». Reduce, dunque, come il Casanova ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] teologiche tratte dalla Bibbia e dalle Epistole di s. Paolo, veniva affermata l'esistenza di gruppi umani in tempi precedenti costituita anche da cibi di origine animale (uova di uccello, insetti, scorpioni, lucertole, tartarughe e serpenti), talora ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] , entro cui trovano posto personaggi del tiaso, uccelli su frasca e, forse, il busto di ss., 68, 248 ss.
114. Ibid., nrr. 141 ss.; nr. 46 (cf. Paolo Moreno, Una cretula da Cirene e il Posidone del Laterano, "Quaderni di Archeologia della Libia ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] agricolo, da viste a volo d'uccello dei principali insediamenti, da prospettive acquarellate delle difesa del Levante, Venezia 1986, pp. 97-106.
71. Donatella Calabi - Paolo Morachiello, Rialto: le fabbriche e il ponte, Torino 1987.
72. A.S. ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] incidendo le lettere sull’acqua o volare come un uccello spiegando ali leggere ai soffi dell’aria, che non a) sulla costa: Seleucia Pieria, il porto di Antiochia da dove parte Paolo con Barnaba (At 13,4), Gabala (oggi Djebel) e Balanea (oggi ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] , risalta infatti la convenzionale rappresentazione a volo d’uccello del Foro di Costantino, le cui forme architettoniche si abbracciano, dai quali derivò appunto il nome e nei quali Paolo Verzone ebbe a suo tempo il merito di riconoscere i tetrarchi ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] diretta da Miro Dogliotti, Luigi Rosiello e Paolo Valesio, non compaiono le accezioni che ci ’ha dato?’”.
A livello lessicale:
baccello s.m. 2a. ‘fava, pene, pisello, uccello’:
M.G. Mazzucco (romana) 2003 Vita: “Lo sa come finisce lo scherzo: tutti ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] esempio: grifone, toro, bipenne, corni rituali, pesce, uccello, stella) sono di norma riferiti al culto degli fanno spesso riscontro quelle con Pietro condotto prigioniero e la decapitazione di Paolo (s. di Giunio Basso nelle Grotte di S. Pietro, s. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] da C.G. Kotanyi dell'Istituto di Ricerche Spaziali di San Paolo, in Brasile, J.H. Van Gorkom, della University of analisi su un DNA così antico.
Trovati in Cina resti fossili di un uccello di 135 milioni di anni fa. Si tratta di resti di Sinornis, ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Archeologico) raffiguranti la Nave condotta dagli apostoli Pietro e Paolo e Mosè che batte la rupe (Bovini, 1950), Ampia diffusione in area bizantina ebbero le lucerne in forma di uccello, derivanti da prototipi orientali, come per es. quella bronzea ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
scorcio2
scórcio2 s. m. [der. di scorciare]. – 1. a. Nella prospettiva e nelle arti figurative, rappresentazione di una figura, di un oggetto, i cui elementi sono posti su un piano obliquo, anziché normale, nei rispetti del nostro occhio,...