ORNITOLOGIA (dal gr. ὄρνις "uccello" e λόγος "discorso")
Alessandro Ghigi
Studio scientifico degli uccelli. Le più antiche osservazioni su questi animali sono comprese in opere generali zoologiche, come [...] . XIX, hanno contribuito allo sviluppo dell'ornitologia scientifica in Italia, studiando gli uccelli sotto ogni aspetto, sono quelli di F. A. Bonelli piemontese, di Paolo Savi toscano, di Enrico H. Giglioli autore di un'avifauna monumentale, stampata ...
Leggi Tutto
SAMBAQUI
Antonio Mordini
Parola d'origine probabilmente tupi che serve nel sud del Brasile a indicare ammassi conchigliferi simili ai kjökkenmöddinger danesi con la differenza che, mentre questi ultimi [...] di uccello che dovevano probabilmente servire per pestare delle sostanze coloranti. Nello stato di San Paolo sono Geographica e Geologica do Estade de S. Paulo, S. Paolo 1893; G. von Königswald, Die Indianische Muschelberge Südbrasiliens, in ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] καί Νεωκόρος), probabile erede di un synèdrion istituito da Emilio Paolo. A livello locale, infine, secondo l'uso romano non cui Commodo, con Horus e Khnum, tira la rete colma di uccelli e di pesci, e l'uccisione rituale dei nemici da parte di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 174 a. C.; Plin., loc. cit.; Liv., xli, 33); per Paolo Emilio dopo la conquista della Macedonia (168 a. C.); per il pretore una scena erotica, l'altro con un erote che insegue un uccello); un gioiello in oro (rappresentante anch'esso una scena erotica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Dai palazzi assiri, Roma 1995, pp. 258-63.
Ninive
di Paolo Matthiae
N., uno dei massimi e più antichi centri urbani della e scene di mungitura e, in alto forse, una fila di uccelli, un altro di lamina di rame ribattuta con figure a rilievo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] dal XII sec. a.C. viene prodotta la figurina femminile con uccello, diffusa già durante il III millennio a.C., e le suonatrici di chiusino nei frammenti acroteriali di Monte S. Paolo).
Uno dei meriti principali della decorazione architettonica di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Monte Sinai, nel tardo XII - inizi XIII secolo.
Il monastero di S. Paolo è situato a 39 km di distanza dal Mar Rosso e fu edificato nell' che scende sino alla cintura. Accanto alla testa è un uccello bianco che porta nel becco un disco a fondo giallo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] a dismisura". Ma, nell'accenno a volo d'uccello, una scansione: prima l'esordio in ambito circoscritto , Bilesimo, Giovanni Battista, ibid., X, Roma 1968, p. 458.
10. Cf. Paolo Preto, Diedo, Giacomo, ibid., XXXIX, Roma 1991, pp. 775-776.
11. Cit ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Tomb Design (ca. 350-100 B.C.), Roma 1982; E. Di Paolo Colonna, Su una classe di monumenti funerari romani dell'Etruria meridionale, in Studi askòi a figura di bovide o di uccello, carretti a figura di uccello), arrivando a risultati anche di notevole ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] figure nude maschili con attributi militari, cavalli, cervi, tori, uccelli. Ancora rari i gruppi (tra questi è recentemente riapparso il il filosofo e pittore Metrodoros fu invitato da Emilio Paolo a Roma, dove contribuì alla formazione del circolo ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
scorcio2
scórcio2 s. m. [der. di scorciare]. – 1. a. Nella prospettiva e nelle arti figurative, rappresentazione di una figura, di un oggetto, i cui elementi sono posti su un piano obliquo, anziché normale, nei rispetti del nostro occhio,...