• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [34]
Storia [10]
Astronomia [9]
Geografia [9]
Letteratura [7]
Arti visive [7]
Religioni [5]
Esplorazione cartografia e topografia [4]
Temi generali [4]
Strumenti del sapere [4]

NICCOLÒ da Cusa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Cusa Dino Buzzetti NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] in contatto con Lorenzo Valla, che raccomandò per un posto di segretario al pontefice e, forse per il tramite di Paolo Toscanelli se non dello stesso Niccolò V, con Leon Battista Alberti. Inoltre, come rivelano le discussioni del De mente, prese ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ da Cusa (3)
Mostra Tutti

MANETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Antonio Giuliano Tanturli Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] a A. M., in Arch. stor. italiano, s. 5, 1896, t. 17, pp. 241-278; G. Uzielli, A. di Tuccio M., Paolo Toscanelli e la lunghezza delle miglia nel secolo delle scoperte, in Riv. geografica italiana, IX (1902), pp. 473-491; G. Calò, Filippo Villani e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETTI, Antonio (3)
Mostra Tutti

CELORIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELORIA, Giovanni Nicoletta Janiro Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] le osservazioni sulle comete degli anni 1431, 1449, 1456, 1457, 1472 il C. prese lo spunto da manoscritti di Paolo Toscanelli trovati nella Biblioteca nazionale di Firenze. Il C. con pazienti studi riuscì dai disegni manoscritti a dedurre dati che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CASALE MONFERRATO – ASCENSIONE RETTA – PAOLO TOSCANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELORIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

WAGNER, Hermann

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Hermann Roberto Almagià Geografo, nato il 23 giugno 1840 a Erlangen, morto il 18 giugno 1929 a Gottinga. Studiò matematica e scienze naturali a Erlangen e a Gottinga; dopo un breve periodo di [...] scritti di storia della geografia si ricordi il pregevole lavoro critico per la ricostruzione della carta di Paolo Toscanelli (Die Reconstruktion der Toskanelli-Karte von 1474, ecc.; Gottinga 1894) e i seguenti: Leitfaden durch den Entwiekelungsgang ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO TOSCANELLI – SCIENZE NATURALI – MATEMATICA – GOTTINGA – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAGNER, Hermann (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] ma che s'interessò anche di astronomia giungendo ad alcuni risultati degni di nota. Insieme al suo amico Paolo Toscanelli, famoso geografo, egli seguì le lezioni di astrologia che Prosdocimo de' Beldomandi tenne a Padova; ordinato sacerdote, conobbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

VESPUCCI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI, Amerigo. Luciano Formisano – Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] -1395; G. Fumagalli, Bibliografia delle opere concernenti Paolo Toscanelli ed A. V., in Vita di A. Rombai - C. Tripodi, Firenze 2014 (in partic. S. Gentile, Da Paolo Dragomari a V.: gli studi astronomici e geografici a Firenze tra Tre e Quattrocento ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – RENATO II, DUCA DI LORENA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPUCCI, Amerigo (6)
Mostra Tutti

ANTONINO Pierozzi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINO Pierozzi, santo Arnaldo D'Addario Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] più informato biografo, Francesco da Castiglione. Frequentò - forse - la scuola di S. Trinità, di cui fu discepolo anche Paolo Toscanelli. La frequenza della chiesa di S. Maria Novella gli offrì l'occasione dei primi colloqui con Giovanni Dominici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – VESPASIANO DA BISTICCI – BARTOLOMEO DA BRESCIA – SIGEBERTO DI GEMBLOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINO Pierozzi, santo (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Castiglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Castiglione Francesco Bausi Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420. Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] che lo definisce suo confilosofo in una lettera a Giovanni Cocchi: M. Ficino, Opera, I, Basileae 1576, pp. 616, 821), Paolo Toscanelli (da cui ricevette una copia del commento di Alessandro di Afrodisia alla Metafisica di Aristotele: lettera di F. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUMAGALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] . Amat di San Filippo, uscita come volume VII della "Raccolta Colombiana" (Genova 1893), alla Bibliografia delle opere concernenti Paolo Toscanelli e Amerigo Vespucci, inserita nella Vita di Amerigo Vespucci di A.M. Bandini (Firenze 1898). Agli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – SOCIETÀ UMANITARIA – BIBLIOTECA ESTENSE – AMERIGO VESPUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMAGALLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Rinascimento

Dizionario di filosofia (2009)

Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del sec. 14°. Destinato a estendersi successivamente e a differenziarsi [...] testamento che assurge a valore di simbolo. Se Firenze, fra l’arte di Brunelleschi e di Masaccio, la matematica di Paolo Toscanelli e le conturbanti visioni di Alberti, realizzerà con Pico, Ficino e A. Poliziano le più alte esperienze speculative e ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE ‘RIVOLUZIONE CULTURALE – GIORGIO GEMISTO PLETONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali