THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] ed è direttamente implicato con quello della natura.
Cimentatosi nella pratica traduttiva, trascrisse in italiano alcuni epigrammi di PaoloSilenziario e nel 1900, per la Tipografia del Corriere della sera di Milano, tradusse dall’inglese i Racconti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] effetto decisamente nuovo per l’architettura del tempo. La stessa luce, del resto, eserciterà un notevole fascino anche su PaoloSilenziario, autore di una Descrizione della chiesa di santa Sofia letta in pubblico nel 563, pochi giorni dopo la nuova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'epigramma, il mimo, il teatro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] all’epoca tardo antica e bizantina, dove conosce un’ultima fioritura con Pallada e, al tempo di Giustiniano, con PaoloSilenziario e Agazia. Tra gli autori più originali occorre senz’altro segnalare Stratone di Sardi, che si dedica a componimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Santa Sofia di Costantinopoli è, senz’ombra di dubbio, il monumento più [...] delle lampade e grazie soprattutto alle parole di un’altra celebre descrizione, quella pronunciata dal poeta bizantino PaoloSilenziario (?-580) in occasione della seconda dedicazione della chiesa dopo la ricostruzione della cupola nel 562. La ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] , altrettanto celebre come grammatico.Le fonti storiche del sec. 6° (Procopio di Cesarea, De Aed., I, 1, 24-70; PaoloSilenziario, Descriptio, vv. 267-278, 552-553; Agazia, Hist., V, 9) menzionano concordemente A., assieme a Isidoro da Mileto il ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] alla superficie brillante; le architetture si vestono internamente di mosaici, come a S. Sofia a Costantinopoli, nella quale PaoloSilenziario vedeva un simbolo della luce celeste. L'arte romanica non varia di molto, rispetto alla luce, la tradizione ...
Leggi Tutto
LOUYS, Pierre
Diego Valeri
Scrittore francese (il suo vero nome era Pierre Louis), nato a Gand il 10 dicembre 1870, morto a Parigi il 5 giugno 1925. Dotato d'una raffinata cultura classica e moderna [...] semplicemente tradotta. In realtà, più che dall'antica melica greca Les chansons derivano da Meleagro di Gadara e da PaoloSilenziario. Il romanzo che seguì, Aphrodite (1896), ha belle pagine ornatissime, degne del migliore Parnasse, ma è povero d ...
Leggi Tutto
LEONE Magistro (Λέων μάγιστρος)
Silvio Giuseppe Mercati
Letterato e diplomatico bizantino del sec. IX-X. Della famiglia dei Choirosfaktai, fu promosso magistro poi proconsole e patrizio da Leone VI suo [...] liturgiche, anacreontiche e varî epigrammi. Anche il poemetto sulle Terme Pitie (Εἰς τὰ ἐν Πυϑίοις ϑερμά), attribuito a PaoloSilenziario, appartiene a L. M., il quale è stato confuso con Leone il filosofo, direttore e professore nell'università ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] a una sua precedente fondazione, la basilica dei Ss. Pietro e Paolo del 518-519. Il nuovo edificio, a pianta centrale, che è gli enormi finestroni della prima fase.Come avevano compreso Procopio e PaoloSilenziario (Mango, 1972, pp. 72-78, 80-96), l' ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] simbolica ha adattato in numerose varianti. Già descritto per la Santa Sofia di Costantinopoli nel sec. 6° da PaoloSilenziario, il lampadario cruciforme venne realizzato in età carolingia con forme monumentali nel "pharum maiorem, in tipum crucis ...
Leggi Tutto