GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] , all'interno della chiesa veneziana dei Ss. Giovanni e Paolo; del figlio, per il quale si è supposto un prosieguo R. Bossaglia, La pittura bresciana del Cinquecento: i maggiori e i loro scolari, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 1098-1100; ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] ai Scrimiari (una sala con paesaggi e rovine classiche; altra con il Riposoin Egitto e episodi di storia romana); casa Scolari poi Galvani a S. Tommaso (due grandi affreschi monocromi in facciata, già perduti all'inizio del Novecento: La Concordia ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] pure la Madonna con Bambino tra i ss. Pietro, Paolo, Caterina d'Alessandria e Agata, ancora dalla stessa chiesa , Vita, elogio e memorie dell'egregio pittore Pietro Perugino e degli scolari di esso, Perugia 1804, pp. 284-287; A. Mezzanotte, Della ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] , non raffiguravano storie di Alessandro Magno, ma di Filippo Scolari detto Pippo Spano, il quale aveva in comune con i , l'influenza di Andrea del Sarto e di fra Bartolomeo di Paolo. Nella stessa occasione e per la medesima chiesa J. eseguì anche ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] lo ricordava come "un de' scolari che con assiduità hanno assistito alla scuola, e benché non sia giunto al valore de' Mugnano del Cardinale e dal Beato Giovanni Marinoni teatino di S. Paolo Maggiore a Napoli.
La sua vasta produzione, che gli consentì ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] d'Oro" e una Madonna col Bambino e i ss. Francesco e Paolo in via Sotto Riva, nonché una S. Caterina da Siena, pala d bastando il Maestro per riuscire huomo di valore, s'anco lo Scolaro non è di talento superiore alla difficoltà dell'Arte". Anche il ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] ivi custodito, e l'Interno della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo (ora al Museo Correr). Del 1846 sono una replica dell'Entrata il B. raccolse i propri disegni ad uso degli scolari dell'Accademia (molti vennero poi inseriti nella pubblicazione del ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] , nella chiesa di S. Andrea, dipinse S.Vincenzo de' Paoli tra beneficati e miracolati, e si misurò con il Ratti nelle solo a creare una scuola pittorica in Savona: suoi scolari furono Gaspare Domenico Rastellino, Agostino Oxilia detto il Ballarino, ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] committente. Come scrive lo stesso Antonio nella biografia dello scultore di Possagno (1864, p. 297), il "Canova non ebbe veri e propri scolari se non Alessandro d'Este, al quale pose in mano la matita, né egli ebbe altri maestri che lui e da lui fu ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] che sempre con lui vengono citati come i più noti tra gli scolari di Luca Signorelli.
Negli anni subito dopo il 1520, probabilmente la di trionfo eretti in Perugia in occasione della visita di Paolo III. Ed è Proprio qui a Perugia che si conclude ...
Leggi Tutto
inseverimento
s. m. Inasprimento, il diventare severo o più severo. ◆ «È un trend verificato da indagini svolte sotto il controllo Cee – sottolinea [Paolo] Scolari – e che ha consigliato il Parlamento europeo di perseverare sulla strada di...