La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Jean Passavant, e vi teneva frequentati corsi privati (suoi scolari furono Enrico di Mondeville e Jehan Yperman, futuro fondatore ). Secondo Guy le origini prime della chirurgia risalgono a Paolo di Egina per gli aspetti operatori e a Galeno per ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] suo talento. La fama di ateo e di «irrisor» che Paolo Giovio avrebbe rievocata quando scrisse il testo posto, negli Elogia, sotto dispongono per l’istruzione e l’edificazione dei loro scolari. Posto che opere siffatte esistano, o non siano piuttosto ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] il Gottoso; nel 1500-1501 l'opera venne 'monumentalizzata' da Paolo di Giovanni Sogliani. A Bologna Jacopo Roseto eseguiva i grandiosi da Gesù bambino che presenta il libro aperto a tre scolari seduti intorno a lui, si accompagna a due grandi ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] tubercolotici con le loro famiglie. «Alla fine del 1925 [scrive Paola Somma in uno studio di storia urbana] 675 famiglie con 4 sottoporli di buona volontà alla benefica bagnatura. Oggi i nostri scolari ne hanno preso l’abitudine ed il gusto. Le doccie ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] godette della familiarità di Raffaello e dei suoi aiuti e scolari. In quell'ambiente l'Aretino mise in evidenza le sue fils de l'Arétin di H. de Bornier) e Henri Hauvette et Martin Paoli, L'Arétin au théàtre («Bulletin italien», IV, 1904, pp. 202-21, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] o minore sincerità, hanno scritto di lui scolari e corrispondenti, in documenti «pubblici». Le cose Magalotti è in questo volume, a p. 913.
A p. XIX: Lettera di Galileo a Paolo Gualdo, del 16 giugno 1612, in G. Galilei, Opere, Ed. Naz., a cura ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] di ambo i sessi»; 9) Casa di ricovero SS. Giovanni e Paolo per vecchi e vecchie invalidi e «per tutti gli invalidi a qualunque in alcuni asili grazie alla vendita dei lavori prodotti dagli scolari si ricavava annualmente una discreta cifra. Un caso a ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] questo metodo, che rende contemporanea l’istruzione per tutti gli scolari, impiegando il maestro tutto il suo tempo per tutti( 700 e i Remondini. Atti del convegno, a cura di Mario Infelise-Paola Marini, Bassano 1992, pp. 97-121; Ead., Libri di testo ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] l'intero testo, promulgandolo e inviandolo "a tutti i dottori e scolari delle sacre leggi di Bologna" (Historia diplomatica, II, 1, interamente corretta da Pecchia (1777), quella di Francesco Paolo Canciani (1781), e infine quella di Carcani, molto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] i meno facilmente comprensibili dalla mente ancora inesperta degli scolari, ai quali dovevano piuttosto essere proposti per ultimi, aux 'Regulae', Paris, Vrin, 1996.
Rossi 1974: Rossi, Paolo, Francesco Bacone dalla magia alla scienza, nuova ed. riv. e ...
Leggi Tutto
inseverimento
s. m. Inasprimento, il diventare severo o più severo. ◆ «È un trend verificato da indagini svolte sotto il controllo Cee – sottolinea [Paolo] Scolari – e che ha consigliato il Parlamento europeo di perseverare sulla strada di...