PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria [...] dell'apprendere e organizzano le loro cognizioni. Il programma vero è quello che egli va attuando ed è vivo nella coscienza degli scolari; il resto è semplicemente un abbozzo e un tentativo dell'opera che si vuol compiere e che non ha perciò alcun ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Filippo Rossi
. Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta. Riccomanno di Guido, vissuto nei primi decennî del sec. XV, fece col figlio Leonardo il rivestimento marmoreo e l'ornamento [...] ai lati dei santi Pietro, Filippo, Basilio, Giovanni Battista, Paolo e Andrea, e varî rilievi in alto e nella predella; (nato circa il 1457). Ma nessuno di questi o dei numerosi scolari, le cui opere sono sparse in tutto il territorio di Massa e ...
Leggi Tutto
PREMIO
Francesco Paolo Japichino
. Riconoscimento e approvazione di opere egregie, di azioni singolari, di prodotti eccellenti da parte di superiori, comitati, giurie, che assegnano anche speciali ricompense, [...] che li spinge a valutare le azioni altrui e anche le proprie. Se invece d'interrogare il maestro, si chiedesse agli scolari chi tra loro è il primo della classe, essi lo indicherebbero subito, senza fallire. Ebbene, il giudizio del maestro sul valore ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . Enrico Bertanza - Giuseppe Dalla Santa, Maestri, scuole e scolari in Venezia fino al 1500, Venezia 1907, ora disponibile in pp. 103-104; Lorenzo Baldacchini, Il mercato e la corte: Paolo Manuzio e la Stamperia del Popolo Romano, in Il libro a corte ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] mura presentano "fori et fissure", se ci sono "scolari bombardieri", quanto risulta dai "rolli di soldadi di valga l'edizione, a cura di Armando Marchi, Parma 1984.
13. Cf. Paolo Preto, I servizi segreti di Venezia, Milano 1994.
14. Su Sagredo, Donà ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] esempio, con estrema disinvoltura, la cerchia degli scolari di Tiziano; o neppur si pone il problema 174.
45. E. Concina, Storia dell'architettura, p. 250.
46. Paolo Sarpi, Scrittura sopra la forza e validità della scomunica giusta et ingiusta e ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] l'arrivo di Diego Armando Maradona, accolto da eroe in un San Paolo esaurito solo per lui, il 4 luglio 1984. A credere alla più rappresentativi: Brandão, Nunes, Minelli, Luxemburgo, Scolari
Paris Saint-Germain
Il Paris Saint-Germain viene fondato ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] (con un totale di circa 4.500 scolari, quasi tutti maschi). Tuttavia, anche volendo Venezia, il patriarcato, pp. 362-363.
59. Cf. Gaetano Cozzi, Paolo Paruta, Paolo Sarpi e la questione della sovranità su Ceneda, "Bollettino dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] . Senza distinzione fra studenti e docenti.
315. Fra i quali Lorenzo Badoer e Paolo Foscari (327, 1370), Francesco Lando dottore in utroque (501, 1375), Antonio Dolfin scolaro in diritto civile (560, 1376).
316. Fra i quali Andrea Michiel (572, 1382 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] risorgimentali(97); nel III fu eletto Saverio Scolari, giurista, docente nelle Università di Parma .
258. Sulla nascita dell'Esposizione d'arte cf. il classico lavoro di Paolo Rizzi-Enzo Di Martino, Storia della Biennale 1895-1982, Milano 1982, ma ...
Leggi Tutto
inseverimento
s. m. Inasprimento, il diventare severo o più severo. ◆ «È un trend verificato da indagini svolte sotto il controllo Cee – sottolinea [Paolo] Scolari – e che ha consigliato il Parlamento europeo di perseverare sulla strada di...