MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] prezioso i suoi insegnamenti. L'ultimo dei grandi medici bizantini fu Paolo d'Egina che visse nella prima metà del sec. VII e in Italia un corso d'anatomia microscopica ed ebbe fra i suoi scolari A. Corti e A. Dubini. A. Corti pubblicò nel 1851 i ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] sciolti italiani: una dei primi quattro libri dell'Iliade di Paolo La Badessa di Messina (1514), una di sette libri dell Omero dei romantici o del Pascoli. Generazioni e generazioni di scolari e di persone colte hanno letto Omero in questa versione e ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] . XIII in S. Lorenzo al Verano, nei Ss. Giovanni e Paolo e, fuori Roma, quelli più importanti delle maggiori porte delle cattedrali di Sansovino, le porte della facciata del duomo pisano, di scolari del Giambologna (circa 1500); le tre porte di bronzo ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] verso la fine del '700 è Johan Pichler, nato a Napoli e scolaro del Corvi a Roma. Coi gioielli e le gemme notevoli gli argenti a Napoli per la costruzione della chiesa di S. Francesco di Paola e inoltre l'Amati e il Vantini. In Piemonte rammentiamo il ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] altri numerosi incisori. Nel 1819 A. Isac fondò la Scuola d'incisione; ad esso successe Paolo Toschi che riprodusse, insieme con gran numero di suoi scolari, tutti eccellenti, gli affreschi e i quadri del Correggio e del Parmigianino.
Gli affreschi ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] Seleucia, autore di omilie e mēmrē, commentatore della Sacra Scrittura e compilatore di un compendio di diritto matrimoniale. Suoi scolari furono Paolo di Nisibi, morto nel 571, Tommaso di Edessa e Teodoro di Marw, cui Sergio di Resaina dedicò alcuni ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] Edward Phillips. Quest'ultimo doveva essere il suo più fedele scolaro, lasciandoci una preziosa biografia dello zio. Più tardi il M Senofonte, e dell'ideale di purità nelle scritture di San Paolo. Quest'ultimo e perfezionato ideale, il M. ci avverte ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] una piccola ma preziosa serie di quadri, tra cui dipinti di Paolo Uccello e di Filippo Lippi. Molti dei quadri furono donati da che più tardi insegnò a Parigi ed ebbe tra i proprî scolari Giovanni da Salisbury, tenesse scuola a Oxford intorno al 1133; ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] esse sono state energicamente combattute nelle loro varie forme da S. Paolo, da S. Giovanni, nella I Pietro, nella Epistola di Giuda figlio Epifane, celebri per le loro teorie comuniste. Scolari di Valentino in Occidente, furono Secondo, Eracleona, ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] , ch'egli tuttavia abbandonò, per sottrarsi all'influsso di un Paolo, maestro gnostico, che la frequentava. Ripresi gli studî, e noto . Una recrudescenza di persecuzione colpì sei fra i suoi scolari, tra essi una donna, mentre O., battezzato in ...
Leggi Tutto
inseverimento
s. m. Inasprimento, il diventare severo o più severo. ◆ «È un trend verificato da indagini svolte sotto il controllo Cee – sottolinea [Paolo] Scolari – e che ha consigliato il Parlamento europeo di perseverare sulla strada di...