SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] Malebolge, affidata a un comitato editoriale coordinato da Ennio Scolari, di cui fece parte con Antonio Porta, Corrado fonetica in Italia, avvalendosi dal 1985 della collaborazione di Gian Paolo Roffi. Nel gennaio del 1981 assunse la direzione di ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] fu eletto sindaco di Pavia (triennio 1899-1902).
Allievo di Paolo Panceri, la sua tesi di laurea si intitolò Della struttura in refezione scolastica, la distribuzione gratuita di libri agli scolari meno abbienti e borse di studio per gli universitari ...
Leggi Tutto
ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] intermediario tra i grandi umanisti e tra questi e i propri scolari.
L'amicizia con Boccaccio e Petrarca fu affettuosa, e corte estense, cit., p. 382; confermata da L. Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Ginevra 1930, ...
Leggi Tutto
Rocco Cotroneo
Brasile, futebol addio
L’umiliante eliminazione della squadra ospitante verrà ricordata dal paese come un evento di portata storica: occasione di riflessione sui mali dello sport nazionale, [...] dopo la fine del torneo, il tecnico Luiz Felipe Scolari ha rassegnato le dimissioni e l’intero staff tecnico della Mondiale in Brasile 2014, a Rio de Janeiro, Brasilia, San Paolo, Fortaleza, Salvador, Recife, Porto Alegre, Belo Horizonte, Cuiabá, ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] la glossa "accumbit" a Dig. 50,16,124 sull'autorità di Paolo da Castro. Anche in questo caso si tratta però più di una . 1924, p. 169; G. Zaccagnini, La vita dei maestri e degli scolari nello Studio di Bologna nei secc. XIII e XIV, Genève 1926, p. ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] e degni soprattutto di menzione gli elogi biografici del chirurgo bolognese Paolo Baroni (1856), di Andrea Ranzi (1859), di Francesco Milano 1930, pp. 368 s.; E. Michel, Maestri e scolari dell'università di Pisa nel Risorg. nazionale, Firenze 1949, ...
Leggi Tutto
ALBERTO Longobardista
Luigi Prosdocimi
Sotto il nome di questo giureconsulto del sec. XII venne edito dall'Anschütz nel 1855 un Commentario alla Lombarda,un commento cioè al testo rielaborato in forma [...] e forse il testo che noi abbiamo è una reportatio di scolari dalle lezioni di un maestro) col senso critico di chi autore un certo "Albacrucius", e che in parte è tratto da Paolo Diacono. In tale proemio vien citato un passo del Digesto.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero sviluppatosi dalla metà del 2° sec. d.C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°). È caratterizzato dalla tendenza a rinnovare le concezioni del platonismo [...] Siria attraverso la figura del suo fondatore, Edesio, scolaro di Giamblico. L’interesse per la sfera religiosa diventa tardi attribuiti a Dionigi Areopagita, seguace di s. Paolo, ricordato negli Atti degli Apostoli: scritti ritenuti perciò risalire ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Cupid and Death (1654) di J. Shirley, rappresentato da scolari. Al quale proposito va notato il largo posto che nell una vita di penosi contrasti, ci si presenta come Decano di San Paolo a Londra, e, predicatore di moda, nel 1631 predica per l'ultima ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] eretto il vescovato di Goa, suffraganeo di Madera; Paolo IV, il 4 febbraio 1558 lo eresse in valore simbolico dei riti" (Āraṇyaka) o destinate a essere impartite a scolari privilegiati, scelti fuori della cerchia del volgo, donde il nome Upaniṣad, ...
Leggi Tutto
inseverimento
s. m. Inasprimento, il diventare severo o più severo. ◆ «È un trend verificato da indagini svolte sotto il controllo Cee – sottolinea [Paolo] Scolari – e che ha consigliato il Parlamento europeo di perseverare sulla strada di...