DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] , ma non eccezionale: entrò più volte a far parte dei savi del Consiglio e del Consiglio dei dieci, ma senza continuità, aver speso 900 ducati in un banchetto per il cardinale nipote di Paolo IV, mentre ancora ne doveva al fisco 2.000 per imposte non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] ". La sua carica di notaio dell'Ufficio dei dodici savi risulta da molti documenti a partire dall'anno 1465. codice contenente i Fasti di Ovidio proveniente dal monastero carmelitano di S. Paolo a Modena (Biblioteca Estense, ms. Est. lat. 1073, alfa. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] quest'anno compare per qualche mese (ed eccezionalmente) tra i savi agli Ordini, quindi (7 luglio 1401) lo troviamo a . 1428; fu sepolto nella tomba di famiglia ai Ss. Giovanni e Paolo, nel sagrato di S. Orsola.
Fonti e Bibl.: Fondamentale la scheda ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] Comun, Cittadinanze originarie, bb. 388/54, 398/66; Dieci savi alle decime in Rialto, reg. 424; Catastico di Venezia, Estimo 502): E.A. Cicogna, Iscrizioni nella chiesa de' Ss. Giovanni e Paolo detta S. Zanipolo e cappella detta della Pace, c. 15v, n ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] dal 30 ag. 1724 al 29 ag. 1725 fu tra i tre provveditori all'Arsenal, dal 18 maggio 1724 al 17 maggio 1726 tra i cinque savi alla Mercanzia, dal 19 ag. 1724 al 3 ag. 1725 e poi ancora dal 26 nov. 1729 al 25 nov. 1730 tra i due sopraprovveditori alla ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] II) detto Agostino, del ramo a Ss. Giovanni e Paolo, dalla quale ebbe almeno quattro figli maschi.
Iniziò la 8 maggio 1749, dei conservatori del Deposito l'8 ott. 1750, dei savi all'Eresia l'11 febbr. 1751, dei sopraprovveditori alla Sanità l'11 dic ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] della visita dei conti del Nord, ossia del futuro zar Paolo Romanov e della moglie Sofia Dorotea, che soggiornarono a Venezia nel la personalità di Pesaro, che rientrò a far parte dei Savi del Consiglio dal 1791 al 1796, sempre per il semestre ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino)
Massimo Ceresa
Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] quali Bartolo da Sassoferrato, Baldo degli Ubaldi, L. Pontano, Paolo da Castro, B. Cipolla, F. Accolti. Notevole fu spicca quella che si trova in Le molte et diverse virtù delli savi antichi di N. Liburnio (1537), dedicata a Francesco Corner e Marco ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] figlio, Nicolò; avrà ancora Gabriele nel 1534 e due figlie, Paola ed Elisabetta.
Sin da questi primi incarichi di cui si ha capitano a Salò; dal luglio 1543, per dodici mesi, fu dei savi sopra le Decime di Rialto; dal marzo 1545 al luglio 1546 fu ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] Creta la rivolta dei feudatari e dei coloni veneti (estate 1363), venne chiamato a far parte della commissione di cinque savi sopra la ribellione dell'isola, e, subito dopo, fu tra i cinque provveditori solenni che dovevano essere inviati nell'isola ...
Leggi Tutto