ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] , che recentemente aveva dato alla patria un eroe, nella persona del fratello Paolo.
A partire dal 1476, e fino al termine della sua vita, sedette regolarmente tra i savi del Consiglio, quasi sempre nel secondo semestre dell'anno; nel maggio 1478 ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] pubbliche e solenni cerimonie funebri nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, dove il L. fu elogiato con un'orazione dell'erudito 127; 21, nn. 14-28, 77-262; 22, nn. 1-2; Dieci savi alle decime in Rialto, n. 700 (redecima 1537); M. Sanuto, I diari, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] ancora in attività come membro di un collegio di tre savi incaricati di esaminare alcune questioni relative al dominio di duca di Candia), Caterina (moglie di Giacomo Barozzi), Pancrazio e Paolo.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] Estensi un nuovo incarico; grazie all'interessamento di Paolo Antonio Trotti ottenne l'importante ufficio di tesoriere 1486 l'A. comprò la carica di giudice dei XII Savi, diventando così capo dell'anuninistrazione comunale di Ferrara e riformatore ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, PaoloPaolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] nel Pistoiese da dare in affitto.
Con la morte di Paolo III la pensione, come tutte le altre concesse da . Berni, Rime facete, Milano 1959, pp. 82, 154, 415; F. Savi, P. P. rimatore pistoiese del secolo XVI, in Bullettino storico pistoiese, LXXIV ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] dei Turchi"; dall'agosto 1564 all'agosto 1565 fu dei Dieci savi di Rialto; nel 1566 ebbe un importante rettorato, quello di podestà resa della fortezza venne patteggiata dai capitani della fanteria Paolo Orsini e Prospero Colonna, salve le persone e ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] sopra le Artiglierie e, nel dicembre, fece parte dei quindici savi sopra le Acque del Chiampo, in considerazione del fatto che Da Brescia i due raggiunsero Piacenza, dove si trovava Paolo III, dal quale riuscirono ad ottenere l'intero versamento alla ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] scuola avrebbe dovuto essere affidata a quattro ‘savi’, incaricati altresì di scegliere maestri idonei e risolute critiche, L’anticrusca (1612) del docente di eloquenza padovano Paolo Beni, compose la Risposta all’Anticrusca (Verona 1613), nella ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] fra i quali ricordiamo in special modo A. Berenger, G. B. Balbis, G. Savi, L. Candida Perpenti, G. B. Comelli, F. Unger, C. P. Thuberg, busto di Carlo Linneo, Modena 1843; Difesa di Paolo Boccone botanico italiano del secolo XVII contro alla taccia ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] con i da Camino. Il 9 genn. 1358 fu tra i cinquanta savi non senatori eletti per valutare le pesanti condizioni di pace proposte dal re il papa ad allontanare dalla sede di Castello il vescovo Paolo Foscari, venuto a contrasto con la Signoria per la ...
Leggi Tutto