LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] , il nunzio Giovanni Della Casa e i Tre savi all'eresia sottoscrissero la condanna a morte mediante decapitazione . Vergerio con i parenti e gli amici italiani dopo l'esilio, in Pier Paolo Vergerio il Giovane, a cura di U. Rozzo, Udine 2000, pp. 60 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] maggio del 1318 ai lavori di una commissione di savi incaricata di esaminare la condotta tenuta dal duca di la moglie, in un'urna collocata nel chiostro della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] vennero effettivamente dati alle fiamme. Uno, già nelle mani dell'editore Paolo di Simone, di certo si salvò e venne stampato: l'Apologia Sigmaringa..., Napoli 1746; Giudizio dato nel Giornale de' savi stampato in Parigi nel MDCCXLVI su i libri del ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] e Barbara (S. Pietro e S. Paolo accanto al coro), di S. Francesco di Paola (gli Evangelisti ai lati dell'altar maggiore sono segnalate (Guida di Vicenza)una statua nella scala di casa Savi-Paulotto alle Fontanelle ed una edicola con l'effige del Santo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] di sestiere, l'11 nov. '97 come podestà di Noale ottiene dai savi del Consiglio di poter spendere 400 lire di piccoli per il restauro della sino al luglio '24. Due procure rilasciate ai figli Paolo e Filippo, una nel febbraio e l'altra in proprio ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] luglio e 3 sett. 1646 e dispos. al C. del 28 marzo e 30 apr. 1646 in Consiglio dei X,Parti segrete, filza 43; Savi ed esecutori alle acque, filze 126 (passim) e 269, c. 48r; Avogaria di Comun. Miscell. Civil, busta 167/5; cenni sul C., Ibid., Senato ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] le due calli Giustinian e Vallaresso, nella primogenitura del fratello Paolo. Per tutto il tempo del complesso restauro si trasferi a quest'ultimo anno fece parte del Consiglio dei cento savi ai quali era stato affidato il compito di deliberare sulle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] inseguito sino a Gaeta, fu battuto e ferito, e le sue navi vennero distrutte. Nel settembre di quello stesso anno 1421i savi del Consiglio ed agli Ordini comandarono al C. di portarsi nelle acque di Rodi, dove navi veneziane erano state assalite dai ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] ordo curiae del 1349 figurava fra i notai deputati ai Savi. Come era consuetudine, presto agli impegni curiali. si Geschichtsforschung, III(1882), pp. 439-445; L. Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Genève 1930, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] Ottavio Sammarco, lacopo Stellini, Giovanni Botero e Paolo Paruta; lo scritto comunque non sarà ristampato data di morte (riportata pure in Provveditori alla Sanità, 840); Ibid., Dieci savi sopra le decime di Rialto, 157 bis/512; Ibid., Capidei Cons. ...
Leggi Tutto