MOCENIGO, Alvise. –
Giuseppe Gullino
Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] . 177).
Nuovamente a Venezia, riprese posto fra i savi del Consiglio per il primo semestre del 1739, quindi accanto alla moglie, nel monumento Mocenigo nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. Codd., I ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] vita di s. Bernardino e la grande lastra tombale del teologo Paolo Veneto, vicine alla maniera del Baroncelli.
Nel 1443 il B. il 27 nov. 1444 al concorso indetto dai Dodici savi ottenendo un apprezzamento di pari valore. In seguito, sebbene ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] loro missione. Con una deliberazione dell'8 aprile, proposta dai savi dei Consiglio di cui il C. faceva parte, il Senato degli avversari.
Il 30 ottobre il C. e i colleghi Paolo Bemardo e Cristoforo Moro formulavano una proposta di netta chiusura ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] Celio Magno, Paolo Paruta, Francesco Molino, Girolamo Capello, Orsatto Giustinian, Paolo Loredan, Giacomo Salvioni, Bergamo 1831.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Dieci savi sopra le decime, b. 158/100; Notarile, Testamenti, b. 1192, 612 ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] che aveva anche un ruolo di rilievo tra i Dodici savi, la principale magistratura del comune), Perondoli fu acclamato sua vita. Lasciò infatti ai vicari – come il già citato Paolo Scordili, in seguito trasferitosi anch’egli a Ferrara, e l’abate ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Cornelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Cornelio. – Nacque dall’illustre giurista senese Mariano il Giovane e dalla fiorentina Camilla Salvetti. Sono incerti il luogo e la data di [...] luglio del 1560 ebbe inizio il procedimento contro il maestro elementare Paolo Cataldi, che dopo avere conosciuto Cornelio e Camillo Sozzini a bonifica delle acque che venne discusso dal magistrato dei Savi ed esecutori alle acque nella seduta del 9 ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] il mantenimento dell’armata navale successiva all’elezione di Paolo V, nella primavera del 1605. In particolare, propose aristocrazia cittadina. Subito entrò nella giunta ristretta dei dodici Savi di Provvisione, l’organo che coadiuvava il podestà ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] Cannaregio; famosi sarebbero stati anche due fratelli dell'E.: Paolo, lo sventurato bailo di Negroponte, segato vivo dai Comun, e il 13 giugno 1445 entrava a far parte dei cinque savi alla Pace, carica alla quale fu riconfermato l'anno successivo, ma ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] era stato inizialmente osteggiato dal governo cittadino dei 12 savi, preoccupati di contenere le spese pubbliche per i delle Scienze di Bologna, Bologna 1848; Annali pisani di Paolo Tronci rifusi, arricchiti di molti fatti e seguitati fino all ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] "per totum martium 1557" e il 28 dic. 1559 (cinque savi agli Ordini) "per tutto zugno 1560". Dalle elezioni in Maggior Consiglio Pastorello, Firenze 1957, v. Indice, p. 2A (lettere di Paolo Manuzio al B.); P. Manuzio, Tre libri di lettere volgari, ...
Leggi Tutto