• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
548 risultati
Tutti i risultati [548]
Biografie [264]
Storia [175]
Letteratura [40]
Diritto [38]
Religioni [32]
Arti visive [29]
Diritto civile [23]
Storia e filosofia del diritto [13]
Diritto commerciale [10]
Architettura e urbanistica [9]

ERIZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani. Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] , che recentemente aveva dato alla patria un eroe, nella persona del fratello Paolo. A partire dal 1476, e fino al termine della sua vita, sedette regolarmente tra i savi del Consiglio, quasi sempre nel secondo semestre dell'anno; nel maggio 1478 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Pietro Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] pubbliche e solenni cerimonie funebri nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, dove il L. fu elogiato con un'orazione dell'erudito 127; 21, nn. 14-28, 77-262; 22, nn. 1-2; Dieci savi alle decime in Rialto, n. 700 (redecima 1537); M. Sanuto, I diari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI VALOIS – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDO, Pietro (2)
Mostra Tutti

ZACCHIA, Laudivio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIA, Laudivio Giampiero Brunelli – Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili. Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] (al quale il nunzio assisteva insieme all’inquisitore generale, al patriarca di Venezia e ai tre Savi all’eresia), sorvegliare l’anziano servita Paolo Sarpi, ritenuto ancora pericoloso, più in generale cercare di impedire che la continua presenza in ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REGNO D’INGHILTERRA – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO ALGARDI

VENIER, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Leonardo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre. Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] fra Bologna, Faenza e Imola, Venier fu sostituito da Paolo Contarini e il 4 dicembre 1434 poté tornare a Venezia, tale riconoscimento gli fu impedito dalla contemporanea presenza, tra i savi, di altri due appartenenti al casato Venier, per cui ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA AMBROSIANA

PROVESI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVESI, Ferdinando Dino Rizzo PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] vocali e strumentali disponibili brani di musicisti attivi nel Ducato, come Ferdinando Paer, Nicola Aliani, Paolo Bonfichi, Alfonso Savi, Giuseppe Nicolini e Giuseppe Alinovi; compose musiche originali da eseguire in Collegiata in vece dei numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – FERDINANDO I DI PARMA – REPUBBLICA CISALPINA – BIBLIOTECA PALATINA

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Giorgio Ravegnani Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] ancora in attività come membro di un collegio di tre savi incaricati di esaminare alcune questioni relative al dominio di duca di Candia), Caterina (moglie di Giacomo Barozzi), Pancrazio e Paolo. Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIULI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI , Giovanni Steven Saunders PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli. Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] aveva sostituito Gabrieli «nell’organo di sopra») venne ufficialmente incaricato, con Paolo di Savi, di «servir in sopplimento delli due organisti [Gabrieli e Paolo Giusti] impotenti» (Archivio di Stato di Venezia, Procuratoria de supra, Terminazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – GABRIELLO CHIABRERA – GIAMBATTISTA MARINO – CLAUDIO MONTEVERDI – FERDINANDO GONZAGA

STROZZI, Tito Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Tito Vespasiano Claudia Corfiati – Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] Gottolengo. L’educazione di Tito fu affidata allo zio Paolo Costabili, che gli fece frequentare la scuola di Guarino 1890). Raggiunse l’apice della carriera quando divenne giudice dei Dodici savi nel 1497, incarico che gli costò molto, in termini di ... Leggi Tutto
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – MATTEO MARIA BOIARDO – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONIO BECCADELLI – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Tito Vespasiano (2)
Mostra Tutti

ARIOSTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Niccolò Luisa Bertoni Argentini Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] Estensi un nuovo incarico; grazie all'interessamento di Paolo Antonio Trotti ottenne l'importante ufficio di tesoriere 1486 l'A. comprò la carica di giudice dei XII Savi, diventando così capo dell'anuninistrazione comunale di Ferrara e riformatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MATTEO MARIA BOIARDO – LUDOVICO ARIOSTO – LUDOVICO GONZAGA – ANTONIO CAMMELLI

MATTEO di Giovannello, detto Gattapone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO di Giovannello, detto Gattapone Simona Ciranna MATTEO di Giovannello, detto Gattapone. – Nacque a Gubbio verso il 1310 (Belardi) o 1320 (Gurrieri), da Giovannello di Maffeo soprannominato Gattapone, [...] e barocco, Spoleto 1992, pp. 81-88; F. Paolo Fiore, Il complesso trecentesco della piazza e dei palazzi pubblici , M. Gattapone, arquitecto del Colegio de España, Bologna 1992; M.E. Savi, in Enc. dell’arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 477-480; A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 55
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali