ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] Concilio di Trento. Dei suoi fratelli, Girolamo divenne giudice dei Savi di Ferrara (1655), Alfonso era teologo e matematico.
Studiò a Mediolani 1668; Breve relatione della missione fatta dal p. Paolo Segneri, e dal p. Gio: Pietro Pinamonti della ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] a Città di Castello per promuovere una pacificazione tra Paolo Vitelli e Ranuccio da Marsciano. Eletto quindi commissario di mandati commesari, perché non volendo andare gli uomini savi e di riputazione bisognava ricorrere a quegli che andavano ...
Leggi Tutto
VALIER, Andrea
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia l’11 settembre 1615 da Giulio di Sebastiano, appartenente a un ramo minore dei Valier, e da Elisabetta Priuli di Bernardo. Fu il primogenito di cinque [...] parte degli avogadori del Comun (1649-53) e dei cinque savi di Terraferma (1654-57); fu anche savio del Consiglio ( Dopo Sarpi. Il patriziato veneziano e l’eredità del servita, in Ripensando Paolo Sarpi, a cura di C. Pin, Venezia 2006, pp. 607 s., ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] nuovo a Venezia dopo anni di lontananza fu dei Cinque savi di Terraferma dal 29 settembre 1627 al 30 marzo 1628 vi spirò. Il giorno 5 gli subentrò nella carica di provvedditore Paolo Caotorta, che s’insediò il 22, costretto da un’ingiunzione del ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] ; per le decime pagate dal C., Ibid., Dieci savi alle decime. Quaderno trasporti, reg. 1490, c. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane, V, Venezia 1842, pp. 615 s.; G. Capasso, Fra Paolo Sarpi e l'interdetto di Venezia, Firenze 1879, p. 115 n. 3; P. Savio ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] esequie di Stato a S. Marco, anziché ai Ss. Giovanni e Paolo, a causa del maltempo, il corpo del L., tra i b. 1224, n. 18; Giudici di petizion, Inventari, b. 440, n. 38; Dieci savi alle decime in Rialto, bb. 56, n. 58 (redecima del 1514); 125, n. ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] , non consentono di chiarire se fu il C. il podestà di Serravalle nel 1343 o quello che venne eletto tra i Cinque savi il 18 settembre del medesimo anno per studiare, in otto giorni, le possibilità di finanziare l'allestimento di un'armata da inviare ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] Strozzi, che ricopriva allora la carica di giudice dei savi, la più importante magistratura cittadina. Nel 1510 fu nominato ottobre 1533; fu sepolto a Ferrara nella chiesa di S. Paolo sopra la porta della sagrestia in un’arca di marmo commissionata ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] sul suo casato: la figlia Chiara sposò Pietro Paolo Massolo, figlio di Lorenzo, patrizio veneto originario 37v, 42r, 53v, 60v; 2, cc. 6v-7r, 50v-51r, 59v-60r; Dieci Savi alle decime, redecima 1514, b. 16 (Ss. Apostoli), n. 126; Notarile, Testamenti, ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] il 21 maggio 1638 e il 10 marzo 1643.
Rivestì anche numerose altre cariche, ma solo negli intervalli dell’appartenenza ai savi del Consiglio e ai riformatori dello Studio: fu pertanto savio alla Mercanzia dall’ottobre del 1637 al marzo del 1638 e ...
Leggi Tutto