MONTECATINI, Antonio
Margherita Palumbo
MONTECATINI, Antonio. – Nacque a Ferrara nel 1537 da Baldassare, di famiglia nobile di origine toscana; è ignoto il nome della madre.
Allievo dell’aristotelico [...] nuova istituzione, il 23 giugno 1598 fu eletto giudice dei Savi, ma già l’11 agosto rassegnò le dimissioni, perché « il 28 marzo 1599. Fu sepolto nella chiesa carmelitana di S. Paolo. La lapide, apposta dalla sorella Elena e dal nipote Alberto, lo ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] filologica, mira a dimostrare, sulla linea del pensiero di s. Paolo e di s. Agostino e sulla base dello schema già proposto che tratta degli argomenti della grazia di Dio con argomenti poco savi". La "carta poco savia" cui accennava era il Sistema ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] parte del potente Consiglio dei dieci. Fu rieletto tra i savi di Terraferma nel 1557 e nel 1558, e coronò questa fase l’attenzione dei contemporanei: la pubblica storiografia veneziana (Paolo Paruta, Andrea Morosini) non lo nomina nemmeno; «ottimo ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] data in lettura a Francesco Bragadin, membro del collegio dei Savi del Senato. Dopo pochi giorni questi «referì di l’opera eletti, come risulta dalle dediche di suoi componimenti poetici a Paolo III (Rimini, Biblioteca Gambalunga, Gambetti, f. 1483: ...
Leggi Tutto
SABBADINO, Cristoforo. –
Luca Ciancio
Nacque a Venezia, nei pressi di S. Maria Zobenigo, verso il 1487.
Tale data si desume da una dichiarazione del 1557 in cui affermò di avere settant’anni (Discorsi [...] , 1930, p. 213). Il padre Paolo era stato al servizio della magistratura dei Savi ed esecutori alle acque dapprima come massaro prima frequentazione, da parte di Sabbadino, degli ambienti dei Savi ed esecutori alle acque.
Nel 1536 fu nominato perito ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] poi eletto (1656) procuratore generale e priore del convento dei SS. Giovanni e Paolo. Nel 1656 ancora un impegno come editore: sotto il nome anagrammato di Buonardo Savi, dette alle stampe, insieme al libraio D. Grialdi, un manoscritto del Galilei ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] a S. Aponal. La dimora, già dipinta da Paolo Veronese in un celebre quadro oggi alla Gemäldegalerie di 10v-11r, 17r, 29-35, 51v-52r; filza 117, 16 maggio 1714; Dieci savi alle decime in Rialto, Catastici di Venezia, Estimo 1712, S. Polo, Parrocchia di ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] iniziò ai primi del giugno 1851, nell'oratorio dei SS. Antonio e Paolo, ma il 10 giugno, dopo la seconda lezione, per ordine delle 3 genn. 1864, con una dichiarazione programmatica, firmata da F. B. Savi, G. Asproni, G. Stampa, F. Valentino, e dal C., ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] e Penna di Bigli. Ancora, il 28 giugno 1407 sostituiva Paolo Orsini nell'incarico di capitano generale della Chiesa e, di lì nel maggio 1425, l'anno successivo fu tra i quindici savi ai quali spettavano gli affari concernenti la guerra in Lombardia ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] per il F., il 18 dello stesso mese i Savi decisero di attribuirgli la cattedra di filosofia ordinaria con un composito et diviso" e tratta "delle compositioni", seguendo la dottrina di Paolo Della Pergola; infine il F. indaga su quale sia il numero ...
Leggi Tutto