CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] Dall'io al 5 ott. 1355, ad esempio, è uno dei cinque savi "de modo construendi galeas"; nello stesso mese, e quindi da giugno ad lire di grossi per la fabbrica della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo la cui mole il C. doveva, dalla sua residenza a S. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] sua brillante carriera politica; il 30 dic. 1730 fu incluso per la prima volta nella lista dei cinque savi di Terraferma e poi confermato per altri tre anni; savio cassiere nel 1732 e 1733, all'età di trentacinque anni fu eletto ambasciatore a Madrid ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] napoletano Giovanni Pietro Carafa con il nome di Paolo IV, il Senato riconfermò la commissione agli 17 maggio 1566 (come ambasciatore straordinario con G. Zane e M. Cavalli); Dieci savi alle decime in Rialto, bb. 87, n. 585 (15 maggio 1531); 88, ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] , il nunzio Giovanni Della Casa e i Tre savi all'eresia sottoscrissero la condanna a morte mediante decapitazione . Vergerio con i parenti e gli amici italiani dopo l'esilio, in Pier Paolo Vergerio il Giovane, a cura di U. Rozzo, Udine 2000, pp. 60 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] p. 704, della segnatura archivistica della dichiarazione ai savi alle decime e delle volontà testamentarie sue e della San Salvador…, Venezia 1997, pp. 16 s.; D. Santarelli, Paolo IV […] Venezia e la persecuzione degli eretici…, in Studi veneziani, ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] Anziani, fu in seguito associato al prestigioso collegio dei Savi, i consulenti giuridici del Comune. In quella posizione si figli, tra cui Antonio, doge tra il 1392 e il 1394, Paolo, Raffaele e Battista, illegittimo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
NATALI, Pietro de’
Emore Paoli
NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia).
Sebbene il [...] e riconosciuta nobiltà» e potesse vantare «tribuni antichi, savi et molto sotili de intelecto et amadori de la patria Archivum Romanicum, IX (1925), pp. 190-197; L. Lazzarini, Paolo di Bernardo e i primordi dell’Umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] Nel gennaio del 1509 si unì in matrimonio con Camilla di Paolo Salvetti, ricevendo in dote dal padre, facoltoso imprenditore, la somma sue dimore patavine.
Nel settembre del 1539 i Savi dello Studio senese tentarono senza successo di riportare ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] carica, l’11 novembre 1468 venne eletto, assieme a Paolo Morosini, ambasciatore presso l’imperatore Federico III. I due di prevalere.
Nell’aprile del 1478 entrò a far parte dei savi del Consiglio e in tale veste propose l’erezione di una fortezza ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] maggio del 1318 ai lavori di una commissione di savi incaricata di esaminare la condotta tenuta dal duca di la moglie, in un'urna collocata nel chiostro della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, ...
Leggi Tutto