FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] . Bertossi - G. Pacorigh, Porpetto, indagine su una Comunità, San Daniele 1973, p. 88 (con ritratto); P. Branchesi, Consulti di PaoloSarpi alla Repubblica di Venezia sull'abbazia di S. Maria della Vangadizza (1608-1609), in Atti e mem. del sodalizio ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] 'en 1648, Helsinki 1910, pp. 300-303; M. Brunetti, Schermaglie veneto-pontificie prima dell'Interdetto. Leonardo Donà avanti il dogato, in PaoloSarpi e i suoi tempi: studi storici, Città di Castello 1923, pp. 119-142; Id., Le istruzioni di un nunzio ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] di lui ad un monumento (Bologna 1886).
Un'altra monografia egli scrisse quando fu elevato a Venezia un monumento a fra' PaoloSarpi: Fra PaoloSarpi. Note (Venezia 1887). All'VIII congresso dell'Opera dei congressi di Lodi (21-23 ott. 1890) tenne un ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] Patriarcato d'Aquileia (14111751), Udine 1888, pp. 347, 348, 349, 351, 355-389, 394, 401, 425, 449; Lettere inedite di fra, PaoloSarpi a Simone Contarini ambasciatore veneto in Roma, 1615,a cura di C. Castellani, Venezia 1892, pp. XIII, XIV, 2, 7, 8 ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] : una svolta che gli costò l’alienazione affettiva della moglie e dei figli. Quando, con il giudizio positivo di PaoloSarpi, membro della commissione istituita dalle autorità veneziane per valutare l’operetta, e con la mediazione ancora una volta di ...
Leggi Tutto
CELOTTI, PaoloPaolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] Venezia 1754; B. Asquini, Cent'ottanta e più uomini illustri del Friuli…,Venezia 1735, p. 64; G. Nave, Fra PaoloSarpi giustificato. Dissertaz. epistolare, Colonia 1752, p. 95; G. Moschini, Della letter. venez. del sec. XVIII fino a' nostri giorni ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] , Parmae 1706, p. 204; F. Micanzio, Vita del padre PaoloSarpi dell'Ordine de' servi, in Opere di p. PaoloSarpi servita, VI, Helmstat 1765, pp. III-V; A. Bianchi-Giovini, Biografia di fra' PaoloSarpi, I, Zurigo 1846, pp. 5 ss.; E.Rodocanachi, Renée ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] a Milano alla fine della guerra, aprì nel 1919 un laboratorio di pasticceria con annesso un negozio in via PaoloSarpi, in una zona popolare posta tra il parco Sforzescoe il cimitero Monumentale. Nonostante le dimensioni ridotte della pasticceria ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] l'accusa di plagio. Allora Galilei propose di interrogare il C. su alcune parti del suo libro alla presenza di PaoloSarpi, che aveva già esaminato le due opere, definendo quella del C. una semplice traduzione in latino di quella galileiana. Il ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] l'arrivo a Liegi della quarta edizione parigina della Istoria del Concilio tridentino di Pietro Soave (il noto pseudonimo di PaoloSarpi) e chiese istruzioni per impedire la divulgazione pubblica dell'opera.
Morì nel febbraio 1670 ad Aquisgrana, dove ...
Leggi Tutto
raviolo al vapore
loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...