GIACONI (Giacconi), Vincenzo
Alessandra Ancilotto
Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] di G.G. Bottari e pubblicato a Padova nel 1819 a cura di A. Meneghelli - F. Prezzolo. Anche tale ritratto, insieme con uno di PaoloSarpi eseguito su disegno di T. Matteini, era stato elogiato da Canova, che in una lettera del 7 ott. 1818, li giudica ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Andrea
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, l'11 genn. 1473, primo dei nove figli di Piero di Bartolomeo e di Diana, figlia del feltrino Andrea Rugagnoli [...] della giurisdizione del Golfo dall'anno 1377 fino al 1483, un codice miscellaneo che fornì aiuto prezioso a PaoloSarpi nel redigere su pubblica commissione il suo trattato Dominio del mare Adriatico della Serenissima Repubblica di Venezia (Cicogna ...
Leggi Tutto
ALMICI, Pietro Camillo
Gianni Sofri
Nacque a Coccaglio (Brescia) il 2 nov. 1714 da Ottavio e da Silvia Veneziani. Studiò a Brescia, presso i somaschi e poi presso i filippini. Diciottenne, entrò nella [...] che si dicono Spiriti forti, una Memoria sopra gli Istituti monastici, le Meditazioni sulla Vita e sugli Scritti di Frate PaoloSarpi, nonché due scritti polemici, l'uno contro i principi de La Filosofia alleata della Religione di G. C. Amaduzzi, l ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 19 nov. 1565, ultimo dei quattro figli del procuratore Marcantonio e di Giustina di Antonio Giustinian.
Divenuto membro del Maggior Consiglio, nel 1592 [...] Museo Correr, cod. Cicogna 1495, Relatione delli moti interni della Rep. dal 1626 al 1630, p. 65.; Lettere inedite di fra PaoloSarpi a Simone Contarini ambasciatore veneto in Roma, 1615, a cura di C. Castellani, Venezia 1892, p. 8 n. i; Venezia ...
Leggi Tutto
CASSANI, Pietro
Piero Delsedime
Nacque a Venezia il 4 giugno 1832 da Lorenzo e Maddalena Cippico. Dopo aver frequentato il ginnasio di S. Giovanni Laterano, frequentò i corsi universitari a Padova, [...] si dedicò all'insegnamento delle matematiche, diventando nel 1869 professore di matematiche e meccanica applicata nell'istituto tecnico PaoloSarpi di Venezia. L'attività matematica del C., svoltasi soprattutto nel campo geometrico, è molto varia ed ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] T. Campanella, Lettere, a cura di V. Spampanato, ivi 1927, s.v.
P. Sarpi, Opere, a cura di G. e L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, s.v.
descrittivo ed analitico, Roma 1932, pp. 26, 192, 201 (qui non Paolo II, ma P.), 210.
L. Dorez, La cour du pape Paul ...
Leggi Tutto
Servita (Passirano 1570 - Venezia 1654); laureato a Bologna (1600), ma in realtà discepolo di P. Sarpi da lui conosciuto a Venezia, e prof. di teologia; quando scoppiò la controversia tra Venezia e il [...] lo volle con sé a Venezia (1606) e a Sarpi succedette nella carica di consultore della repubblica. M., tra i epoca, tra cui F. Bacone e G. Galilei del quale sostenne sempre la difesa. Fu autore di una biografia di Sarpi: Vita del padre Paolo..., 1646. ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] cugino G. B. Baldini. Camillo ebbe fratelli Mario, canonico, il capitano Paolo e Marzia. Questa, morto il B., narrò che in età di due , a cui il Sarpi ne scrisse, confutando il B. anche dal punto di vista storico (cfr. P. Sarpi, Lettere ai Gallicani, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] riforma cattolica, Milano 1966.
P. Sarpi, Istoria del Concilio tridentino, Firenze 1966 Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1967), I, I processi sotto Paolo IV e Pio IV (1557-1560), Città del Vaticano 1998, ad indicem.
E ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] . di L. Firpo, III, Bari 1948, pp. 318, 513, 562; P. Sarpi, Scritti scelti, a c. di G. Da Pozzo, Torino 1968, p. 196; B M. Mansel), Ankara 1974, pp. 831-845. Su Antonio e Vincenzo Cicala cfr. Paolo V e la Rep. ven. ... docc., a c. di E. Cornet, in ...
Leggi Tutto
raviolo al vapore
loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...