POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] un anno.
Dopo aver frequentato la scuola elementare e il ginnasio a Martinengo, dal 1865 studiò al liceo PaoloSarpi di Bergamo, dove conseguì la maturità nel 1868, appassionandosi alla fisica sotto la guida del professor Giuseppe Venanzio. Studente ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] la facciata presentate da A. Preda e A. Piccinelli).
Il progetto per il liceo di Bergamo (attuale liceo ginnasio PaoloSarpi) fu steso nel 1840ed approvato dal viceré nel 1844con modifiche imposte da P. Pestagalli, che come aggiunto alla direzione ...
Leggi Tutto
GIANI, Arcangelo
Dario Busolini
Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] ai capitoli. In quello di Bologna del 1585 il G. incontrò il coetaneo fra PaoloSarpi, che in quell'occasione fu eletto procuratore in Curia.
Il G. non nomina mai il Sarpi nei propri libri, ma la mancanza, se non altro, di citazioni negative fece ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] si ripresentò nel 1619, quando il nunzio cercò di impedire la diffusione della Istoria del concffio di Trento di PaoloSarpi.
Nel frattempo, a partire dal 1618, il nunzio dovette interessarsi di più gravi problemi di diplomazia europea, sollevati ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] diplomatiche in cui Parisio fu coinvolto grazie alle sue doti di «dotto e pratico canonista», come ebbe a scrivere PaoloSarpi nell’Istoria del Concilio Tridentino. Il 16 ottobre 1542 fu nominato, insieme con i cardinali Giovanni Morone e Reginald ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] institutionis exordia centuriae quatuor, a cura di A. Giani, Lucae MDCCXXI, p. 420 1 F; F. Scaduto,Stato e Chiesa secondo fra PaoloSarpi e la coscienza pubblica durante l'interdetto di Venezia del 1606-1607, Firenze 1885, pp. 220-221; B. Ulianich ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] L. Bartolini, giungendo ad un intenso naturalismo psicologico solo nell'Icaro.
Altri lavori da ricordare sono un busto di Fra' PaoloSarpi (Udine, via omonima), un ritratto a mezzo busto dello scultore locale Andrea Flaibani, un busto di Umberto I e ...
Leggi Tutto
APROINO, Paolo
Mario Gliozzi
Nato a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno) da Girolamo, celebre medico, fu avviato dal padre agli studi umanistici e, intorno al 1605, fu iscritto alla facoltà [...] guidato dall'A., che, col suo carattere impulsivo, acuiva i dissensi. Nonostante l'appoggio che gli dettero PaoloSarpi e, successivamente, Fulgenzio Micanzio, consultori ecclesiastici della Repubblica veneta, l'A. non riuscì ad evitare due processi ...
Leggi Tutto
BONICELLI, Michelangelo
Gino Benzoni
Nato nel 1569, entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Era "lettore di theologia" nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia, quando la contesa dell'interdetto [...] archivio veneto, XXII (1911), pp.187 s.; G. A. Sbaraglia, Supplementum etcastigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci, II, Romae1921, p. 249; P. Savio, Per l'epistolario di PaoloSarpi, in Aevum, X (1936), pp. 46 s.; XI (1937), pp. 49, 53. ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a PaoloSarpi [...] di st. patria, VIII (1908), si alternano indagini che si situano nella prima età moderna. Tra queste La politica di Paolo III e l'Italia, Parma 1901, premiata (1902) dall'università di Bologna e recensita da L. Staffetti (Archivio storico italiano ...
Leggi Tutto
raviolo al vapore
loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...