Teologo e storico gesuita (Roma 1570 - ivi 1651). Professore di filosofia e di teologia (1602-1623), prefetto degli studî (1623-1627) e bibliotecario nel Collegio romano, fu incaricato di preparare una [...] storia del Concilio di Trento in risposta a quella di fra PaoloSarpi. Riuscì a scriverne solo una minima parte, ma l'ingente documentazione raccolta e i criterî d'impostazione da lui fissati furono di grande utilità al Pallavicini per la ...
Leggi Tutto
Educatore (Maškovice, Moravia, 1829 - Venezia 1894). Divenuto italiano di elezione e insegnante al liceo PaoloSarpi di Venezia, si dedicò appassionatamente alla propaganda in favore dei giardini d'infanzia [...] fröbeliani. I suoi scritti più notevoli sono raccolti in L'educazione moderna (1883) ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. nello Worcestershire 1561 - m. 1629). Secondogenito dell'arcivescovo di York, Edwin Sandys, e fratello del poeta George Sandys, studiò a Oxford. Fu un anglicano rigoroso; le sue idee [...] di R. Hooker. A Venezia, dove si fermò nel corso di un lungo viaggio nel continente (1593-99), conobbe PaoloSarpi, che si dice lo abbia aiutato a stendere un Europae speculum, acuta rassegna delle condizioni politico-religiose dell'Europa. Entrato ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Venezia 1841 - ivi 1905), liberale moderato, deputato (1882-1904), ministro delle Poste e Telegrafi con Saracco (1900-01); autore di opere critiche e letterarie; scrisse tra l'altro Fra [...] PaoloSarpi (1893) e Manin a Venezia nel 1848-49 (post., 1916). La figlia Maria, maritata Pezzé (1869-1933), fu valente traduttrice dall'inglese, dal tedesco e dal danese (Carlyle, Hauff, Andersen), pedagogista e poetessa. ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Venezia 1841 - ivi 1926). Con blando naturalismo cercò di esprimere una certa nobiltà di contenuto (Triste maternità, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Eseguì, a Venezia, bassorilievi [...] per la facciata della chiesa della Pietà, la statua di PaoloSarpi (1882), ecc. ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] Tait's Edinburgh Magazine, 1838); Les voix intérieures de V. Hugo (British a. Foreign Review, 1838); Fra PaoloSarpi (London a. Westminster Review, 1838), importante perché rivendicava all'Italia la scoperta della teoria sulla circolazione del sangue ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Samuel
Gian Napoleone Giordano Orsini
Letterato ed erudito inglese, nato a Lichfield l'8 settembre 1709. Dal padre, un libraio di cultura non spregevole, e dai suoi libri apprende ad amare [...] in cui aveva dovuto prestarsi ai più disparati sfacchinaggi, compilando resoconti parlamentari (1740-44), biografie (una di Fra PaoloSarpi, 1738), periodici (scritti quasi interamente da lui: The Rambler, 1750-52, The Idler, 1758-60), edizioni, per ...
Leggi Tutto
USCOCCHI
Giuseppe PRAGA
Dopo che nel sec. XIV e XV tutti gli stati balcanici furono ridotti sotto i Turchi, e nel 1526 fu disfatta l'Ungheria, ai margini dei territorî conquistati, soprattutto lungo [...] progressi di quella gente fino all'anno 1602, s. l. e a., ma Venezia 1602; ristampata in capo a P. M. Paolo [Sarpi], Aggiunta all'historia degli uscochi di M. Minuci continuata fin all'anno 1613, ivi 1676; id., Supplimento dell'historia degli Uscochi ...
Leggi Tutto
SANDYS, Edwin
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato nel 1561, morto nel 1629; fu educato da Riccardo Hooker, di cui rimase amico sino alla morte. Questa influenza e lo studio della religione [...] in Europa, ch'egli fece all'estero tra il 1593-99 ed espose nel suo Europae Speculum (tradotto in italiano da fra PaoloSarpi), gl'ispirarono un vivo interesse per i problemi religiosi del suo tempo, ma il suo atteggiamento scevro di pregiudizî fu ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Storico, nato a Cuneo il 13 giugno 1863. Professore di storia successivamente nell'Accademia navale di Livorno (1886-1896) e nelle università di Genova (1896-1900) e di Padova (1900-1925), [...] Lione, Torino 1891. Spaziò quindi in varî campi: da Pietro Colletta, di cui compose un commento (Milano 1905), a fra' PaoloSarpi, e scrisse un volume divulgativo sull'Olanda (Milano 1908); ma il suo nome è legato principalmente alla storia marinara ...
Leggi Tutto
raviolo al vapore
loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...