LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto PaoloSarpi di Venezia, sezione industriale; [...] si iscrisse quindi, scegliendo ingegneria navale, al Politecnico di Milano, che abbandonò tuttavia dopo solo tre mesi, deciso a seguire la sua vocazione umanistica. Recuperando in un anno lo studio del ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] 1762, p. 1924; G. De Luca, Storia di Molfetta, Giovinazzo 1884, pp. 12, 17; F. Scaduto, Stato e Chiesa secondo fra' PaoloSarpi e la coscienza pubblica durante l'interdetto di Venezia del 1606-1607, Firenze 1885, pp. 158 s., 183 s.; L. Apostolo, G. A ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] Venetian engraver of the sixteenth century, Edinburgh 1990, pp. 7, 16-19, 21, 23 s., 46; A. Ziggelaar, Due veneziani, PaoloSarpi e Leonardo Garzoni S.J., nella storia della fisica, in I Gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia veneziana della ...
Leggi Tutto
BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo
Boris Ulianich
Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] naz., II, pp. 534-535; III, p. 60; XI, p. 321; XIII, p. 48; XX, p. 378; M. D. Busnelli, Un carteggio inedito di fra PaoloSarpi con l'ugonotto Francesco Castrino, in Atti d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXVII (1928), pp. 1159-1163; P ...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] e il ’600, in Ateneo veneto, n.s., XV (1977), p. 131; C. Pin, Le scritture pubbliche trovate alla morte di fra PaoloSarpi nel convento dei servi, in Memorie dell’Accademia delle scienze di Torino, s. 5, II (1978), p. 322; G. Benzoni, Introduzione a ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] del Belvedere e oggi conservata nei magazzini dei Musei Vaticani.
Nonostante l’insuccesso della missione in Germania – insuccesso che PaoloSarpi, quasi certamente a torto, imputa a errori di Rangoni – nel concistoro dell’8 aprile 1536 il vescovo fu ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Leonardo.
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 26 genn. 1551, nel palazzo di S. Samuele, da Marco Antonio di Pietro ed Elisabetta Vitturi di Benedetto, secondogenito di cinque fratelli [...] ; XV, ibid. 1909, p. 97; V. Spampanato, Vita di Giordano Bruno, Roma 1931, pp. 458, 749; P. Savio, Per l’epistolario di PaoloSarpi, in Aevum, X (1936), p. 34; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini …, San Casciano Val di Pesa 1958, pp. 123, 125-128; F ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] ’ anticuriali, ma addirittura far parte della ‘compagnia ateista’ guidata dal nuovo doge Leonardo Donà, nella quale militavano PaoloSarpi e, in posizione alquanto più defilata, Galileo Galilei, di cui Morosini era amico.
Soggiornò a Mantova dal 14 ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] opere di atomisti, di quietisti, di gallicani e di giansenisti e testi di Michel de Montaigne, Hermann Conring, PaoloSarpi, Gregorio Leti, Giovan Battista Marino, Traiano Boccalini, Ferrante Pallavicino; e soprattutto accelerò la stampa di un nuovo ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] della Chiesa). Per lo stesso editore pubblicò due edizioni delle commedie di Machiavelli e delle lettere di Sarpi, con ampie introduzioni (Lettere di Fra PaoloSarpi, raccolte e annotate da F.L. Polidori, I-II, Firenze 1863; Le commedie di Niccolò ...
Leggi Tutto
raviolo al vapore
loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...