CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] , Parmae 1706, p. 204; F. Micanzio, Vita del padre PaoloSarpi dell'Ordine de' servi, in Opere di p. PaoloSarpi servita, VI, Helmstat 1765, pp. III-V; A. Bianchi-Giovini, Biografia di fra' PaoloSarpi, I, Zurigo 1846, pp. 5 ss.; E.Rodocanachi, Renée ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] a Milano alla fine della guerra, aprì nel 1919 un laboratorio di pasticceria con annesso un negozio in via PaoloSarpi, in una zona popolare posta tra il parco Sforzescoe il cimitero Monumentale. Nonostante le dimensioni ridotte della pasticceria ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] l'accusa di plagio. Allora Galilei propose di interrogare il C. su alcune parti del suo libro alla presenza di PaoloSarpi, che aveva già esaminato le due opere, definendo quella del C. una semplice traduzione in latino di quella galileiana. Il ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] il B. doveva esprimere il meglio della sua opera erudita: tale è infatti il suo Fra PaoloSarpi giustificato. Dissertazione epistolare di Giusto Nave, il libro uscito nel 1752 con la falsa data di "Colonia, presso Pietro Mortier ".
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, III, Venezia 1827, pp. 406-410, VI, 1, Venezia 1853, pp. 809, 934, 935; P. Sarpi, Lettere di fra’ PaoloSarpi…, a cura di F.L. Polidori, Firenze 1863, pp. 318-321, 323-326, 329-336, 339-353, 361-367; Calendar ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] alla patria veneziana per cui nei mesi cruciali dell’interdetto l’energico primicerio si trovò a condividere le posizioni di PaoloSarpi e Fulgenzio Micanzio. Si rafforzava in tal modo l’opposizione a Roma, al punto che – scrive Gaetano Cozzi (1997 ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] l'arrivo a Liegi della quarta edizione parigina della Istoria del Concilio tridentino di Pietro Soave (il noto pseudonimo di PaoloSarpi) e chiese istruzioni per impedire la divulgazione pubblica dell'opera.
Morì nel febbraio 1670 ad Aquisgrana, dove ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] à la fin du XIXe siècle, Rome 2010, pp. 173-191; F. De Vivo, Francia e Inghilterra di fronte all’Interdetto di Venezia, in PaoloSarpi. Politique et religion en Europe, a cura di M. Viallon, Paris 2010, pp. 166-168, 173-179, 182, 187 s.; Id., Patrizi ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] normali incombenze di savio deputato alle relazioni, il delicato incarico di raccogliere le relazioni e gli scritti di PaoloSarpi, da poco morto, allo scopo di redigerne, con la collaborazione del segretario Agostino Dolce, un accurato inventario da ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] in Savoia (6 giugno 1600) Francesco Priuli, colto e ambizioso, vicino alla fazione dei giovani e destinatario di undici lettere di PaoloSarpi: fu l’inizio di un sodalizio durato fino alla prematura morte di Priuli. Giunse a Torino il 25 giugno 1601 ...
Leggi Tutto
raviolo al vapore
loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...