BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] di lui ad un monumento (Bologna 1886).
Un'altra monografia egli scrisse quando fu elevato a Venezia un monumento a fra' PaoloSarpi: Fra PaoloSarpi. Note (Venezia 1887). All'VIII congresso dell'Opera dei congressi di Lodi (21-23 ott. 1890) tenne un ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] Patriarcato d'Aquileia (14111751), Udine 1888, pp. 347, 348, 349, 351, 355-389, 394, 401, 425, 449; Lettere inedite di fra, PaoloSarpi a Simone Contarini ambasciatore veneto in Roma, 1615,a cura di C. Castellani, Venezia 1892, pp. XIII, XIV, 2, 7, 8 ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] : una svolta che gli costò l’alienazione affettiva della moglie e dei figli. Quando, con il giudizio positivo di PaoloSarpi, membro della commissione istituita dalle autorità veneziane per valutare l’operetta, e con la mediazione ancora una volta di ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] caduto in disgrazia presso la curia, quello che intorno al 1570 incontrò a Mantova il giovane servita veneziano PaoloSarpi.
Sarpi, che lo apprezzò molto, desiderava essere informato sul Concilio tridentino, e Olivo poteva soddisfare la sua curiosità ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] ; tuttavia in questa occasione la sua prudente rinuncia a presenziare alla solenne processione del Corpus Domini non soddisfece interamente PaoloSarpi (1624, 2006, pp. 82 s.) secondo cui si sarebbe potuto osare di più. Soranzo scrisse il suo ultimo ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] s.; P. Serafini, Il pittore Luigi Nono (1850-1918), I-II, Torino 2006, passim; C. Tonini, Il monumento a PaoloSarpi in campo S. Fosca, in Ripensando PaoloSarpi, Atti del Convegno…, a cura di C. Pin, Venezia 2006, pp. 715-720; L. Pastro, Ricordi di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] l’autore dell’istoria del Concilio Tridentino ispirata ai moderni principi della critica documentale e storica, spinta fino a negare a PaoloSarpi la paternità di quell’opera (con smentita di vari: nel 1760 di Francesco Griselini e poi di Ireneo Affò ...
Leggi Tutto
CELOTTI, PaoloPaolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] Venezia 1754; B. Asquini, Cent'ottanta e più uomini illustri del Friuli…,Venezia 1735, p. 64; G. Nave, Fra PaoloSarpi giustificato. Dissertaz. epistolare, Colonia 1752, p. 95; G. Moschini, Della letter. venez. del sec. XVIII fino a' nostri giorni ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] ), la Lettera circolò manoscritta nei conventi dell’Ordine e Montorsoli la inviò a molti reggenti, tra i quali PaoloSarpi a Venezia. Richiamava i confratelli alla santa povertà e alla pratica spirituale della contemplazione, in polemica con le mere ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] incaricò il gesuita Terenzio Alciati di scrivere una storia del Concilio di Trento da opporre agli scritti di PaoloSarpi, Oreggi fu incaricato di mettere a disposizione dello scrittore tutti i documenti del concilio esistenti negli archivi pontifici ...
Leggi Tutto
raviolo al vapore
loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...