FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] modo coinvolto negli eventi che avevano visto la condanna e l'interdetto con i quali Paolo V aveva colpito la Repubblica di Venezia e che PaoloSarpi, servita e teologo di Stato della medesima, aveva duramente criticato. Nell'Archivio generale dell ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] della maturità presso l’istituto vescovile S. Alessandro di Bergamo, non terminando però qui gli studi, bensì al liceo PaoloSarpi. Indirizzatosi alla vita ecclesiastica, di lì a poco fu don Angelo Giuseppe Roncalli, il futuro Giovanni XXIII, allora ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] (Stato e Chiesa sotto Leopoldo I Granduca di Toscana (1765-90), Firenze 1885, Livorno 1975; Stato e Chiesa secondo fra PaoloSarpi e la coscienza pubblica durante l’interdetto di Venezia del 1606-1607, Firenze 1885; Il consenso nelle nozze, nella ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] (presidente del Supremo Consiglio di Piacenza), probabilmente con il contributo di Fulgenzio Micanzio, già collaboratore di PaoloSarpi. Risposero, fra gli altri, il bibliotecario e archivista pontificio Felice Contelori e Giovanni Ghini, commissario ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] e società a Venezia, 1576, Vicenza 1978, p. 117; M. Gemin, La chiesa di S. Maria della Salute e la cabala di PaoloSarpi, Abano Terme 1982, pp. 66, 134, 167; E. Concina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano 1984, p. 164; G. Moroni, Diz ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] a Roma, e intanto preparò la risposta al papa con il parere di insigni giuristi e la consulenza dottrinaria del servita PaoloSarpi. Questi elaborò un consulto sulle leggi contestate e un trattato sulla scomunica che, letto in Senato il 28 genn. 1606 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] a Parigi. E aggiungeva poi, esplicitamente, di esser intervenuto anch'egli per stimolare il B. (cfr. P. Savio, Per l'epistolario di PaoloSarpi,in Aevum, XI[19371, p. 293). L'anno seguente, da Torino, il B. si avviava a divenire il mediatore della ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] . Bertossi - G. Pacorigh, Porpetto, indagine su una Comunità, San Daniele 1973, p. 88 (con ritratto); P. Branchesi, Consulti di PaoloSarpi alla Repubblica di Venezia sull'abbazia di S. Maria della Vangadizza (1608-1609), in Atti e mem. del sodalizio ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] Amigoni (frontespizio per il Thesaurus antiquitatum sacrarum, citato da Gori-Gandellini), da Tiberio Tinelli (Ritratto di PaoloSarpi), Sebastiano Ricci, Francesco Zuccarelli, Giovan Battista Tiepolo, del quale la Lotta tra le potenze del Cielo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] 'en 1648, Helsinki 1910, pp. 300-303; M. Brunetti, Schermaglie veneto-pontificie prima dell'Interdetto. Leonardo Donà avanti il dogato, in PaoloSarpi e i suoi tempi: studi storici, Città di Castello 1923, pp. 119-142; Id., Le istruzioni di un nunzio ...
Leggi Tutto
raviolo al vapore
loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...