GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] delle dispense, senza volerne escludere la Curia. PaoloSarpi, descrivendo l'intervento del G., sottolineò l' assai delli modi di S. Gironimo e parole tolto da quello di peso" (Sarpi, p. 817) sulla tesi della residenza de iure divino non piacque ai ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] 57, 59 n., 63 n., 83, 84 n.; Id., Il doge Nicolò Contarini..., Venezia-Roma 1958, pp. so n., 137 n., 224 n.; Id., PaoloSarpi tra... Canaye de Fresnes e... Casaubon, in Boll. dell'Ist. di storia della soc. e Stato ven., I (1959), p. 134; A. Buffardi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] priorum provincialium O. S. provinciae Tusciae, s. l. n. d., p. 13; F. Micanzio, Vita del p. Fra PaoloSarpi, in Opere di F. PaoloSarpi, VIHelmstat [ma Verona] 1765, pp. 29 ss.; A. Fabroni Historia Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, pp. 115-117 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] , La Republica di Venezia e la corte di Roma..., II, Venezia 1874, pp. 459, 472, 476, 477; G. Capasso, Fra' PaoloSarpi e l'interdetto di Venezia, Firenze 1879, pp. 184-186, 207, 215, 245; G. Pietrogrande, Biografie estensi, Padova 1881, pp. 61 ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] dai viaggi e dalle imprese ardimentose. Allora, decide di iscriversi, nel biennio 1878-79, al Regio istituto tecnico e nautico PaoloSarpi di Venezia. Il suo sogno è di ottenere un diploma di Capitano Marittimo di Gran Cabotaggio. Il risultato è ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] 71, 414; A. De Rubertis, Ferdinando I dei Medici e la contesa fra Paolo V e la Repubblica veneta, Venezia 1933, pp. 166, 266, 331, 349; P. Savio, Per l'epistolario di PaoloSarpi, in Aevum, X (1936), p. 4 n.; Dispacci degli ambasc. al Senato. Indice ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] II, Bari 1931, ad ind.; A. De Rubertis, Ferdinando I de' Medici e la contesa fra Paolo V e la Repubblica veneta, Venezia 1933, ad ind.; P. Savio, Per l'epistolario di PaoloSarpi, in Aevum, X (1936), pp. 3-104; XI (1937), pp. 35 s.; XIV (1940), p. 49 ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] . I valori del Rinascimento nell’età della Controriforma, Bologna 1977, pp. 227-231, 242-246, 263, 285, 289; G. Cozzi, PaoloSarpi tra Venezia e l’Europa, Torino 1979, p. 66; Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento, a cura di G ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] ed errori della Chiesa romana. Si veda ad esempio la dura polemica col cardinale Pallavicino, l'avversario storiografico di PaoloSarpi, la cui Istoria del concilio di Trento "fu giudicata un propugnacolo della fede, ed uno dei libri classici con ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] secondo un impegno assunto con la presidenza dell’istituto (denominato, a partire dal 1873, tecnico e nautico «PaoloSarpi») e le amministrazioni che avevano finanziato l’impresa; seguirono altre pubblicazioni più specialistiche su calcoli di orbite ...
Leggi Tutto
raviolo al vapore
loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...