POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] ’Europa di inizio Seicento, che deve ancora essere studiato. Inoltre, Possevino compose (sotto pseudonimo) alcune controversie contro PaoloSarpi e la Repubblica di Venezia.
I rapporti con Acquaviva si fecero sempre più tesi nei primissimi anni del ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] del M. per evitare che «se qui si cominciasse a proteggere acquisterebbe riputatione e potrebbe divenire un Fra Paolo [Sarpi] non mancandogli né sapere né avvertimento» (ibid., cc. 50v-53v). Non bisognava dunque incarcerarlo, ma indurlo con le ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] Bravo - il successore di Bedmar - sull'"opinione pubblica" divisa tra "paolisti", ossia i seguaci di fra PaoloSarpi, e "poche case dette le vecchie", ossia il grande patriziato conservatore, filopapalino, filospagnolo; un fiorentino che, introdotto ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] . 1, 5-7; 3001, fs. 7; 3184; 2995/XII, XV; Mss. Gradenigo Dolfin, b. 200/vl. XX, cc. 37-44; Lettere di fra' PaoloSarpi, a cura di F.L. Polidori, Firenze 1863; Relazioni degli amb. veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, pp ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] . 308-310; T. Bertelé, Il palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli…, Bologna 1932, pp. 119 s.; G. Cozzi, Paolo Paruta, PaoloSarpi e la questione della sovranità su Ceneda, in Boll. dell'Ist. di storia della società e dello Stato veneto ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] d’Italie. Qui poté conoscere e frequentare personaggi del calibro di Galileo Galilei, PaoloSarpi e stringere durature amicizie con Lorenzo Pignoria, Paolo Gualdo, Gerolamo Aleandro il giovane, venendo introdotto a discipline che segnarono la sua ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] , in Cinquant'anni di pittura veronese 1580-1630 (catal. della mostra), a cura di L., Magagnato, Vicenza 1974, pp. 32 s.; G. Cozzi, Paolo, Sarpi tra Venezia e l'Europa, Torino 1979, pp. 43 s., 65, 155 s., 166 s., 183 nota 106, 185 ss., 199, 220, 224 ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] alla partenza per Pavia nel 1622.
Fin dal 1611, il M. entrò in contatto, a Padova, con l’ambiente di PaoloSarpi e di Cesare Cremonini. Lo prova la Appendix ad relationem Fulgentianam, redatta in quel periodo e destinata all’ambasciatore inglese a ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] patriziato locale, che vantava tra i propri antenati l’umanista Pier Paolo il Vecchio (v. la voce in questo Dizionario), ma che fondamento riportata da PaoloSarpi, avrebbe tentato di ricondurre all’ortodossia attuando una direttiva di Paolo III, ma ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] lo imposero come geometra di primo livello, anche all’estero. Nel 1610, quando Galileo lasciò la cattedra padovana, PaoloSarpi lo suggerì come successore (ma non fu interpellato, pare per timore d’una richiesta economica eccessiva). Marin Mersenne ...
Leggi Tutto
raviolo al vapore
loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...