La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Pasini.
23. Cf. Nelli-Elena Vanzan Marchini, I mali e i rimedi della Serenissima, Vicenza 1995, p. 110.
24. Cf. PaoloSarpi, Pensieri naturali, metafisici e matematici, a cura di Luisa Cozzi - Libero Sosio, Milano-Napoli 1996, ad vocem.
25. CL la ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , pp. 109-111. Cf. poi sulla chiesa della Salute Massimo Gemin, La chiesa di Santa Maria della Salute e la cabala di PaoloSarpi, Abano Terme 1982.
122. Il primo giudizio è di G. Cozzi, Note su Giovanni Tiepolo; l'altro è di A. Niero, Spiritualità ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] congratulazioni, ma quando lesse il discorso di insediamento, dove Giordano aveva espresso considerazioni ritenute «non ortodosse su PaoloSarpi, Giordano Bruno e Galileo Galilei», incaricò don Cisco di rispondere con un articolo su «La Venezia». Cf ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] in M. Gemin, La chiesa di Santa Maria della Salute, pp. 104-174.
45. E. Concina, Storia dell'architettura, p. 250.
46. PaoloSarpi, Scrittura sopra la forza e validità della scomunica giusta et ingiusta e sopra li remedii "de iure" e "de facto" da ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] ibid., pp. 358 ss.
337. Fra i contributi più recenti, cf. Luisa Cozzi, I Pensieri di frà PaoloSarpi, in Atti del convegno di studi Frà PaoloSarpi dei Servi di Maria, Venezia, 28-29-30 ottobre 1983, a cura di Pacifico Branchesi-Corrado Pin, Venezia ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] paventano il rinnovato circolare delle "massime" del servita nelle sedi decisionali del governo marciano. Tant'è che sia il Fra PaoloSarpi Giustificato di Bergantini sia le Memorie [...] spettanti alla vita del [...] filosofo e giureconsulto F ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dei moderati, senza tuttavia risultare eletto - Selvatico aveva aderito nel 1888 al comitato per l'erezione del monumento a PaoloSarpi(246), all'interno del quale si era distinto per le sue posizioni anticlericali, e questo era stato l'unico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] alla distinzione stilistica e funzionale tra il linguaggio della poesia e quello della prosa).
La grandezza di PaoloSarpiPaoloSarpi fu indubbiamente in questo periodo il maggiore storico italiano, oltre che una personalità di rilievo anche al ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] intellettuale e mercato librario a Venezia nel Cinquecento, Roma 1988, p. 115.
24. Si limita il rinvio a Gaetano e Luisa Cozzi, PaoloSarpi, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, pp. 1-36.
25. Basti il rinvio alla ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] ).
Dopo che il 28 agosto 1882 Agostini aveva condannato i periodici riformati "Il Veneto Cristiano" e "Fra PaoloSarpi", dichiarandone i redattori incorsi nella scomunica maggiore e gli stampatori, venditori, lettori e possessori di copie rei di ...
Leggi Tutto
raviolo al vapore
loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...