• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Biografie [212]
Storia [97]
Religioni [86]
Diritto [31]
Letteratura [25]
Storia delle religioni [18]
Diritto civile [20]
Filosofia [19]
Arti visive [14]
Storia e filosofia del diritto [8]

GENGA, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1932)

GENGA, Bernardo (o Bernardino) Luigi Torraca Chirurgo, nato a Mondolfo nel ducato d'Urbino nel 1620, morto nel 1690. Fu chirurgo e professore di anatomia e chirurgia nell'ospedale di Santo Spirito in [...] . Il G. fu tra i primi a pronunziarsi a favore della circolazione del sangue, la scoperta della quale attribuì a fra Paolo Sarpi. Scrisse un trattato d'anatomia chirurgica (Anatomia chirurgica sive istoria dell'ossa e muscoli del corpo umano, con la ... Leggi Tutto

MARSILI, Emilio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSILI, Emilio Vittorio Moschini Scultore, nato a Venezia nel 1842, morto ivi nel 1926. Lasciò a Venezia diverse opere tra le quali il bassorilievo sulla facciata della chiesa della Pietà, la statua [...] di Fra Paolo Sarpi (1892), un bronzo (Primi turbamenti) nella Galleria d'arte moderna, ecc. Eseguì anche varî gruppi infantili di sapore aneddotico. Con blando naturalismo formale cercò d'esprimere una certa nobiltà di contenuto, secondo il gusto del ... Leggi Tutto

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] storici dei 6°-9° sec., da Gregorio di Tours a Paolo Diacono, a Eginardo, è ancora sensibile l’interesse per il fatto . Pallavicino. La Istoria del concilio di Trento (1619) di Sarpi era infatti l’applicazione, a un argomento di carattere religioso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

Donà, Leonardo

Enciclopedia on line

Donà, Leonardo Doge di Venezia (Venezia 1536 - ivi 1612), dopo aver ricoperto varie cariche, era a Roma come ambasciatore quando fu eletto doge (1606). Trovatosi nel culmine della lotta con la Chiesa per l'imprigionamento [...] di due ecclesiastici colpevoli di reati comuni, il D., sostenuto dal Sarpi, si distinse per fermezza, anche quando Paolo V lanciò l'interdetto sullo stato veneto: non cedette a minacce di guerra, e vide infine trionfare il proprio punto di vista, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – ROMA – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donà, Leonardo (1)
Mostra Tutti

MOROSINI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROSINI, Andrea Roberto Cessi Storico, politico ed erudito, nato a Venezia il 14 febbraio 1658, morto ivi il 19 giugno 1618; figlio di Giacomo, ebbe maggior merito nel campo dell'erudizione che in [...] conflitto con la Chiesa di Roma, egli assorbì lo spirito del Sarpi, che si rivela nella sua produzione storica. Le sue numerose dal 1521 al 1615, dettata a seguito di quella di Paolo Paruta, sebbene a questa inferiore, trattando di vicende assai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Andrea (2)
Mostra Tutti

GIANNONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Andrea Merlotti Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] , italiani ed europei. Fra i primi Guicciardini, Sarpi e, soprattutto, il Machiavelli delle Istorie fiorentine: della corte e della cultura, come i bibliotecari dell'Università Paolo Ricolvi e Antonio Rivautella, e, soprattutto, con il residente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNONE, Pietro (7)
Mostra Tutti

ZUCCOLO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCOLO, Ludovico. Vinzenzo Lavenia – Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino. Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] Curzio Rufo e pubblicò gran parte delle proprie opere per i tipi di Marco Ginammi, stampatore legato a Paolo Sarpi e ben vigilato dalla censura perché non in linea con gli indirizzi della Controriforma (impresse scritti criptolibertini come quelli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – EVANGELISTA TORRICELLI – SCIPIONE CHIARAMONTI – CONCILIO DI TRENTO – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCOLO, Ludovico (3)
Mostra Tutti

SCHOPPE, Kaspar

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHOPPE , Kaspar Marco Cavarzere SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto. La [...] realtà come inviato informale del papa. Durante il viaggio verso la Germania Schoppe si fermò a Venezia, dove incontrò Paolo Sarpi; qui fu trattenuto brevemente in carcere dal Consiglio dei dieci. Con la partecipazione alla Dieta di Ratisbona si aprì ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIACOMO I D’INGHILTERRA – JOSEPH JUSTUS SCALIGER – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHOPPE, Kaspar (1)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] P. Prodi in questo volume. 262. Cf. su queste leggi e sui primordi della questione dell'Interdetto Federico Chabod, La politica di Paolo Sarpi, Venezia-Roma 1962, pp. 50-51. 263. Cf. il contributo di M. Tafuri. Cf. poi G. Cozzi, Stato e Chiesa, p. 18 ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] se pittorica della politica dello Stato. La sfiducia veneziana nei confronti della Santa Sede, che ebbe nella persona di Paolo Sarpi il più autorevole e facondo assertore, e il conflitto fra lo Stato serenissimo e la Chiesa appassionarono l'Europa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 40
Vocabolario
raviolo al vapore
raviolo al vapore loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...
sìnodo
sinodo sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali