AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da PaoloRuffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] di ingegnere-architetto nel 1807. Tre anni dopo venne nominato professore di geometria e algebra nel liceo di Modena; qualche anno dopo, dal 1815, insegnò nella facoltà di filosofia dell'università della ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] architetto, 1992, p. 35). Di ritorno a Modena, nel 1816 fu supplente alla cattedra di meccanica e idraulica di PaoloRuffini, e quindi, in virtù della menzione, nel 1817 fu inviato in Garfagnana in qualità di ingegnere provvisorio del Ducato modenese ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] e cercando di precisare le nuove idee. Tale revisione non soddisfece il M., che pubblicò Dubbi proposti al socio PaoloRuffini sulla sua dimostrazione dell'impossibilità di risolvere le equazioni superiori al quarto grado (ibid., XI [1804], pp. 579 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] e il vice presidente della Repubblica Francesco Melzi d'Eril, Paolo Delanges, Vincenzo Brunacci, Giuseppe Avanzini, Simone Stratico, Mariano Fontana, Giuseppe Piazzi, PaoloRuffini e il Guglielmini.
Con la proclamazione della Repubblica Italiana, la ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] fra cui: Notizia biografica sul card. Giacinto Sigismondo Gerdil, in Memorie,I (1822), pp. 95-104; Orazion funebre pel ch. Professore PaoloRuffini, ibid., pp. 353-378; Leone XII e Pio VIII, ibid.,VIII (1829),pp.241-272;Pio VIII e Gregorio XVI, ibid ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] in Archivio storico lombardo, VII (1907), p. 387; G. Cavatorti, Contributo all’epistolario dell’epoca napoleonica: G. P., PaoloRuffini, Luigi Cerretti, Antonio Aldini, Gaetano Fantuzzi, Stefano Mejan, Carpi 1907; A. Pinguad, Les hommes d’État de la ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] suoi ritrovati" (citato in Canevazzi). Tuttavia il suo ruolo storico è ricostruibile in via indiretta se si tiene conto che PaoloRuffini, forse il maggior algebrista italiano del periodo tra i due secoli, fu suo allievo e forni i suoi contributi più ...
Leggi Tutto
ABBATI MARESCOTTI, Pietro
Mario Gliozzi. Filippo Valenti
Nacque il 1 sett. 1768 a Modena, ove sempre visse. Studiò matematiche nella locale università, sotto la direzione di A. Fantini, di P. Cassiani [...] Soc. ital. di scienze, X, 2 (1803), pp. 385-409 (ripubblicata nel tomo II, pp. 467-486, delle Opere matematiche di PaoloRuffini, a cura di E. Bortolotti, Roma 1953); Riflessioni di P. A. M. modenese intorno al metodo di Lodovico Lagrange... per la ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] legame stabile, dal 1499 al 1513, con Silvia Ruffini, vedova nel 1501 di Giovanni Battista Crispo, che pape Paul III, Paris 1932; A. Frugoni, Per uno studio sulla giovinezza di Paolo III, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 2, IX ( ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] capitano del Comune un nobile e gentile signore di Romagna, Paolo Malatesta. Nell'84 Firenze strinse alleanza con Genova e Lucca Deput. toscana di storia patria, Firenze 1922; F. Ruffini, D. e il protervo decretalista innominato, in Scritti giuridici ...
Leggi Tutto
dialettofobia
s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala sociale», spiega Giovanni Ruffino, preside...