GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] di Perugia dal 1309 al 1491…, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. italiano, XVI (1850), 1, pp. 215 s.; A. Rossi, Documenti per la storia dell'Università di Perugia, in Giorn. di erudizione artistica, IV (1875), V (1876), VI (1877), docc. 100, 111 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] marzo dell'anno successivo quando il cardinale Paolo Emilio Sfondrati prese possesso effettivo della legazione. -1622), I, Roma 1978, pp. 171-177, 181 s.; Minimus Laterensis [A. Rossi], Latera, la sua storia..., Latera 1990, pp. 94-98, 111, 250 s.; S ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] ibid. 1985, pp. 228, 246; Banche, governo e Parlamento negli Stati sardi. Fonti documentarie (1843-1861), a cura di E. Rossi-G.P. Nitti, Torino 1968, ad Indices; A. Codignola, Dagli albori della libertà al proclama di Moncalieri, Torino 1931, p. 687 ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Medici aveva inviato da Qā'it Bey uno dei suoi agenti, Paolo da Colle, per sondare se fosse possibile stabilire relazioni economiche fra del 1515. Nello stesso anno, in sieme a Luigi de Rossi e a Iacopo Salviati, tornò nuovamente dal papa che si ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] esiliati.
Il 6 febbr. 1371 il M. rimase vedovo di Paola Orsini e il 17 luglio 1372 morì Malatesta Ungaro. Il M. di peste, declinò l'incarico, consigliandolo di rivolgersi a Cecco di Meleto Rossi. Il diniego - riguardo pure a due inviti del M. a ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] . 1325 la sollevazione contro i Carrara capeggiata da Paolo Dente e motivata dall'omicidio di Guglielmo, fratello nel giugno del 1329 accorse a Parma in soccorso dei de' Rossi, che difendevano la città dall'assedio delle truppe pontificie, bolognesi ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] dove si formò seguendo i corsi di C. De Lollis, V. Rossi, A. Crivellucci, P. Fedele e soprattutto di M. Rosi.
Nel di Val Cismon, conservato nell'archivio De Vecchi, presso il nipote Paolo, e di grande utilità per lo studio delle vicende della Società ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] Nel 1722 entrò a fare parte della potente Compagnia di S. Paolo, del cui consiglio fece parte sino al 1740. Nel 1733 esemplari. Alla morte del M. l'originale passò ai conti De Rossi di Santa Rosa, nella cui biblioteca era conservato ancora alla metà ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] di rinnovamento delle difese della città, promosso da Paolo III ed elaborato da Antonio da Sangallo il Giovane , 1966, nn. 73-78, pp. 109-130; A. Pinelli - O. Rossi, Genga architetto. Aspetti della cultura urbinate del primo '500, Roma 1971, p. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] inviato a Madrid, dove fu seguito dal proprio agente, l'abate Paolo di Tarsia, che scrisse allora, in sua difesa, un Memorial a contese di una fazione di nobili baresi (tra cui G. de Rossi ed O. Visconti) contro un'altra fazione che faceva capo a ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...