FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] i licei "Lorenzo Costa" di La Spezia e "Pellegrino Rossi" di Massa. Nel novembre 1902 si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pisa, presentando una dissertazione sulla tutela del patrimonio artistico nazionale. Espletò il praticantato ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] Fortebracci). Di fatto, il M. e il collega Gian Paolo Gradenigo furono convocati a Venezia, dove a fine mese cercarono storia dell'Università di Padova, XXX (1997), p. 105; F. Rossi, Fortebracci, Bernardino, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIX, Roma ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] però, nelle sue azioni di disturbo contro i Fregoso e contro i Rossi, che gli contendevano il controllo di alcuni centri appenninici.
Riconciliatosi il F., almeno apparentemente, con Paolo Fregoso, ritornato al potere il 25 nov. 1483, il doge scrisse ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] pubblici crediti.
La salita al trono ducale di Paolo Renier, suo parente stretto (1779), aveva contribuito Famiglie aggregate alla nobiltà veneta, p. 24; cl. VII, 1402 (=9293): G. Rossi, Opera, c. 1; cl. VII, 1455 (=9346): A. Lamberti, Memorie degli ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] Arturo Labriola, Enrico Leone, Angelo Oliviero Olivetti e Paolo Orano. Nei primi anni del XX secolo scrisse, honorem della facoltà di giurisprudenza (1929). Dalla morte di Luigi Rossi (1941) diresse l’Istituto di diritto pubblico e legislazione ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] il Buonarroti ne ricorda uno naturale, chiamato Paolo Battista.
Tutti gli storici della sua epoca riconobbero 1931, pp. 6, 21, 45, 95, 166, 175 s.; B. De Rossi, Istoria genealogica delle due nobilissime case Adorna e Botta, Firenze 1719, p. 67; N ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] L. rifiutò, dopo averla inizialmente accettata, l'elezione, fatta l'11 maggio, ad ambasciatore ordinario a Roma in sostituzione di Paolo Cappello. Anche in questo caso il L. preferì rimanere a Venezia ed evitare i disagi e i fastidi di un'ulteriore ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] il 2 giugno successivo del signore di Perugia Gian Paolo Baglioni, accusato di tradimento; né egli fu estraneo ai anonime per il Conclave e l'elezione di Adriano VI, a cura di V. Rossi, Palermo-Torino 1891, passim; M.Alberini, I Ricordi,in D. Orano, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] e Battista svolsero un'intensa attività finanziaria, mentre Paolo, responsabile del dazio del mastice nel 1476, giunse , in Miscellanea di storia ligure, Genova 1958, pp. 153 s.; V. Rossi, Il Quattrocento, Padova 1992, pp. 155, 389; L.L. Calzamiglia, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] se lo fosse davvero. Nel 1481 inviò in sua vece contro i Rossi di Parma il genero Ludovico di Saluzzo, segno evidente che la sua a Casale poeti e umanisti quali Giovanni Mario Filelfo, Paolo Spinosa, Piattino Piatti e Ubertino Clerico. Grazie al ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...