BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] pur essendo a vita, se la fece rinnovare ben due volte da Paolo III, il 28 genn. 1535 e il 27 giugno 1539. I anonime per il conclave e l'elezione di Adriano VI, a cura di V. Rossi, Palermo 1891, pp. 20, 104 s.; V. Cian, Galanterie italiane del secolo ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] gruppo cattolico-liberale favorevole a una soluzione concordataria della questione romana, cui aderivano uomini come A. Conti, A. Rossi, G. Bortolucci, P. Salvago, M. Da Passano e C. Cantù. Una linea politica che raccoglieva simpatie anche presso ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] da Pisa ad Alfonso Maria Bracciolini, Firenze, Biblioteca nazionale, Rossi Cassigoli, cass.VIII.III.127), con soggiorni presso la famiglia della Ss. Annunziata nella chiesa parrocchiale di S. Paolo a Pistoia, entrambi vacati per morte del fratello ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] generazione, da Pietro Pancrazi a Corrado Tumiati, da Paolo Barile a Giorgio Spini" (Una casa editrice tra Pont-S. Carolini, L'Italia al confino 1926-1943, Milano 1983, ad Indicem; M. Rossi, E. E. A., in IlPonte, XLII (1986), 4-5, pp. 3-13; Unacasa ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] studi crociani, I (1964), pp. 405 ss.; F. Compagna, Ricordo di G. C., in Nord e Sud, ott. 1964, pp. 39-43; E. Rossi, I nostri quattrini, Bari 1964, ad Indicem;A. Ciani, Il Partito liberale italiano da Croce a Malagodi, Napoli 1968, pp. 45, 61, 91 s ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] Paolo e Francesca, incisa per l’album Ut del gruppo dei New Trolls nel 1972).
Fonti e Bibl.: G. Rossi I Malatesti di Ghiaggiolo dalle origini al conte Uberto, in La signoria di Paolo il Bello e dei Malatesti di Ghiaggiolo, a cura di A. Falcioni, ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] il D. ed il suo collega, Pietro di ser Paolo, erano latori di un messaggio nel quale i Priori invitavano pp. 1279, 1328, 1348; II, pp. 27, 196, 229; A. Rossi, Albero geneal. della famiglia Fortebracci da Montone con note storiche a ciascun nome, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] Mezzol prima, nel sec. XIII, nella "cappella" di S. Paolo all'Orto, poi, nel sec. XIV, in quella di S Donoratico Della Gherardesca signori di Pisa,Pisa 1937, pp. 380, 443; G. Rossi Sabatini, Pisa al tempo dei Donoratico (1316-1347), Firenze 1938, pp. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] ; Ibid., Cod. Cicogna 890: Dissert. sopra Carlo Magno; Ibid., Cod. Cicogna 2998: lett. del 31 luglio 1804 a Giovanni Rossi e altri docum. sulla partecipazione del D. alla Letteraria Veneta Accademia; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss., It.,cl. XI ...
Leggi Tutto
DELLA TUCCIA, Nicola
Paolo Viti
Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima.
Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] edizioni del libro del Della Tuccia. Si vedano anche: F. Bussi, Istoria della città di Viterbo, Roma 1742, ad Ind.; G. Signorelli, Viterbo nella storìa della Chiesa, I, Viterbo 1907-08, ad Ind.; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1964, pp. 176 s. ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...