• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [2776]
Letteratura [198]
Biografie [1238]
Arti visive [495]
Storia [381]
Religioni [308]
Diritto [107]
Storia delle religioni [86]
Musica [77]
Archeologia [74]
Temi generali [69]

LANDI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Costanzo Stefano Benedetti Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] in Academia ill. Hipolytae marchesiae Malaspinae Scaldasolis (tip. F. Rossi). Ma nel corso dell'anno, quando Alciato fu chiamato per Camillo Gambara, Gerolamo Vida, Bernardo Tasso, il pontefice Paolo III. Il subentrare di un interesse per gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI, Agostino Daniele Valentino Filippi Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] Borromeo, succedendo in questo caso a Filippo Neri. Papa Paolo V lo incaricò di esaminare il francescano Bartolomeo Cambi da O.58, c. 347v; O.60, c. 294v), sia G.V. Rossi (Erythraeus) nella Pinacotheca tertia, (Roma 1646, pp. 144 s.) attribuiscono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTRARIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRARIO, Andrea Rosario Contarino Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] ritornò a Roma nel 1464, riammesso in Curia dal papa veneziano Paolo II, che lo gratificò di un assegno mensile. Ma dopo la . ital., LXXVIII (1920), 2, pp. 221, 226 s.; V. Rossi, IlQuattrocento, Milano 1933, pp. 467 s.; G. Pugliese Carratelli, Un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSIMO da Castelfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza) Gabriello Milantoni Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] 1595 la Confraternita del SS. Crocifisso (detta dei Rossi) di Chioggia gli commissionò Il Paradiso, dipinto centrale attese al Martirio di s. Pietro e al Martirio di s. Paolo, che lasciò incompiuti e che furono poi ultimati dal pittore B. Keidter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – GUGLIELMO V DI BAVIERA – ORDINE DEI CAPPUCCINI – MARCANTONIO BRAGADIN – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO da Castelfranco (1)
Mostra Tutti

COLLAZIO, Pietro Apollonio Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo Roberto Ricciardi Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435. La data della nascita non si può fissare [...] dal Cotta nel 1692, si trovano (f. 9) due epitaffi di Paolo II e Sisto IV che, come già notava il Fabricius (p. 257 Vinay, L'umanesimo subalpino nel sec. XV, Torino 1935, pp. 214-228; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1938, pp. 237, 274 n. 29; M. E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBURNIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBURNIO, Niccolò Simona Mammana Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] probabilmente occasione di entrare in contatto con Paolo Giovio, Matteo Bandello, Francesco Dovizi da lingua italiana. Il primo Cinquecento, Bologna 1994, p. 268; T.M. Rossi, La conquista del Messico divulgata da due penne friulane, in La Panarie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – CONCILIO DI TRENTO – CRISTOFORO LANDINO – SERAFINO AQUILANO – ANTONIO TEBALDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBURNIO, Niccolò (3)
Mostra Tutti

FOPPA, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOPPA, Marco Antonio Franco Pignatti Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa. Insieme al fratello [...] bancari a Bergamo e a Roma. Una sorella, Angelica Paola, fu monaca nel monastero dello Spirito Santo a Roma. Fino , 1° febbr. 1642: Notaio F. Cesi; I.N. Eritraeus (G.V. Rossi), Epistolae ad diversos, Coloniae Ubiorum 1645, pp. 82-86, 162-166; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIOSSONE, David Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOSSONE, David Michele Claudio Meldolesi Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] , il poeta Ippolito D'Aste e I' "incantatore" Paolo Giacometti. "Combineremo un matrimonio de' tuoi occhi con le 1849; La sua immagine, ibid. 1849; In morte di Pietro de Rossi di Santarosa, Genova 1850; La sorella del cieco, Firenze 1852; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DE ROSSI DI SANTAROSA – EMIGRAZIONE ITALIANA – LUIGI, BELLOTTI BON – PAOLO GIACOMETTI – VIRGINIA MARINI

COSTA, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Margherita (Maria Margherita) Martino Capucci Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] si sarebbe recata insieme al bandito Cesare Squilletti, detto Fra' Paolo) lasciò traccia nella sua bibliografia con le ottave L'Alpi F. Cavalli, e nel 1647 per l'Orfeo di L. Rossi, in cui sostenne la parte di Euridice con straordinario successo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – MARGHERITA DE' MEDICI – FRANCESCO BARBERINI – COMMEDIA DELL'ARTE – ALESSANDRO ADIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Margherita (1)
Mostra Tutti

PACINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Antonio Francesco Lucioli PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino». Si trasferì [...] una lettera a Donato Acciaiuoli del 1465; Paolo Cortesi, Marcantonio Sabellico ed Erasmo da Rotterdam L. Leônij, Vita di Bartolommeo di Alviano, Todi 1858, pp. 139 s.; V. Rossi, L’indole e gli studi di Giovanni di Cosimo de’ Medici, in Atti della r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali