• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]

Ritradurre è bello. Due mostri sacri della poesia mondiale: Charles Baudelaire e Paul Celan

Lingua italiana (2024)

Ritradurre è bello. Due mostri sacri della poesia mondiale: Charles Baudelaire e Paul Celan Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] all’anima; «une mendiante rousse» > «una mendicante dai capelli rossi», si esplicita l’aggettivo). Di rado la traduzione di De Angelis , da Stefano D’Arrigo ad Andrea Camilleri, da Pier Paolo Pasolini a Primo Levi, ritorna a Paul Celan, dopo la ... Leggi Tutto

Vasco, per una grammatica di una vita di bollicine

Lingua italiana (2023)

Vasco, per una grammatica di una vita di <i>bollicine</i> A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] parole e immagini estranee al parlato semplice» (Polese, p. 13, in Rossi, 2005), ha un fine preciso: massimizzare il grado di comunicatività. Come sostiene Paolo Talanca, il successo di Vasco dipenderebbe proprio «dalla caratteristica di base del ... Leggi Tutto

Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema

Lingua italiana (2023)

Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema «Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] lingua.Nel vasto glossario cinematografico (cfr. solo a titolo esemplificativo Rossi 2006) ci sono nomi di 1) registi, 2) nomi impacciato’ (<  Fantozzi, noto personaggio creato da Paolo Villaggio), rambismo ‘atteggiamento di ostentata aggressività e ... Leggi Tutto

L’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio Cecchi

Lingua italiana (2023)

L’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio Cecchi Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023  Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] paganesimo originario» di Emilio Cecchi. Sondaggi testuali su «Pesci rossi», «Corse al trotto», «Messico», «Et in Arcadia vivere tra le quinte di un’altra storia».  Riferimenti bibliografici Paolo Leoncini, Cecchi e D’Annunzio, Roma, Bulzoni, 1976.  ... Leggi Tutto

(Pass)-eggiare fra deonimici e dizionari

Lingua italiana (2023)

(Pass)-eggiare fra deonimici e dizionari Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] Enzo, Deonimici e transonimi dal cinema, in Giuseppe Patota, Fabio Rossi (a cura di), L’italiano al cinema, l’italiano nel altri personaggi storici tra deantroponimia e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, “Boccacciano” e “boccaccesco”, “pasoliniano” ... Leggi Tutto

«Orsù, cornamuse, più gaie suonate»* La zampogna ieri e oggi

Lingua italiana (2023)

«Orsù, cornamuse, più gaie suonate»* La zampogna ieri e oggi Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] la zampogna veniva protetta dal malocchio con vari nastri e fiocchi rossi, amuleti e cornetti di varie dimensioni. Da qualche anno, ).Alla fine del 1600, il medico di origine siciliana Paolo Boccone indica tre aerofoni a sacco per eseguire le musiche ... Leggi Tutto

Ha fatto piangere il Brasile. In vita e in morte di Paolo Rossi

Lingua italiana (2021)

Dopo il mondiale spagnolo del 1982, che i media italiani chiamavano mundial come quello di sangue giocato nell’Argentina dei generali quattro anni prima, era improvvisamente risalito il prestigio calcistico dell’Italia, oscurato per quasi tutti gli ... Leggi Tutto

Elogio della normalità

Lingua italiana (2021)

... era l’anno dei mondiali quelli dell'86 / Paolo Rossi era un ragazzo come noi... Dite la verità, quanti di voi ascoltando questi versi di Venditti hanno pensato – come ho fatto anch’io per tanto tempo, [...] sia chiaro – al protagonista indiscusso dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Róssi, Paolo
Giurista e uomo politico (Bordighera 1900 - Gattaiola, Lucca, 1985). Eletto alla Costituente nel 1946, fu deputato dal 1948 al 1969, prima nelle file del PSLI e poi del PSDI. Ministro della Pubblica Istruzione (1955-57), nel 1969 fu nominato...
Róssi, Paolo
Storico italiano della filosofia (Urbino 1923 - Firenze 2012). Il nucleo centrale dei suoi interessi è costituito dalla storia delle idee dal Rinascimento all'Illuminismo, con particolare attenzione ad alcuni momenti cruciali della nascita del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali